Indietro

Senzatetto pulisce la città e raccoglie monete per i poveri

Gian Piero era uno chef apprezzato, poi si è ammalato, ha speso tutto per curarsi ed è finito in strada. Ogni mattina si sveglia e pensa a cosa può fare per aiutare chi ha bisogno.

CATEGORIA

  • Malattia, Sociale, Solidarietà

PUBBLICATO IL

  • 23 Dicembre 2022

CONDIVIDI

Lui è Gian Piero.
È cresciuto in un orfanotrofio di Genova.
È andato negli Stati Uniti, ha lavorato come dipendente in un hotel di lusso, è diventato direttore e chef molto apprezzato.
Una malattia l’ha costretto a tornare in Italia.
Gian Piero ha speso tutti i suoi risparmi per le cure. Ha perso tutto.
È finito in strada. Un porticato del centro di Viareggio è diventato la sua casa.
da quel momento, ogni mattina si alza, prende due grandi sacchi dell’immondizia e ripulisce la città.
Le monetine che riesce a racimolare le usa per comprare pacchi alimentare per le famiglie in difficoltà.
È apprezzato e amato da tutti i cittadini, i bambini lo conoscono, gli lasciano sempre qualche moneta.
Qualche giorno fa Papa Francesco l’ha premiato e ringraziato per il suo impegno.
Gian Piero, che si fa chiamare Wue, ora dorme in una stanza messa a disposizione dal titolare di un cantiere navale.
Continua a pulire la città e raccogliere monete: “C’è tanto da fare, tante persone da aiutare”.

“Tutti i giorni pulisco le strade della mia città. Mi piace farlo per stare insieme alla gente.
Le monete che raccolgo le uso per comprare qualcosa da mangiare per chi ha bisogno.
La mia vita è stata difficile, so cosa significa soffrire: ho subito violenza psichiche e fisiche.
Vivo per strada, spendo quel poco che ho per curare la mia malattia.
Non riesco a stringere le mani e ho problemi fisici, ma non mi sono mai abbattuto e non mi arrendo.
Sono solo. Non ho famiglia, né familiari. Da mia madre ho ereditato solo una malattia.
Sto male, e l’unica cosa che mi fa stare meglio è fare del bene.
Fare qualcosa per gli altri è l’unica, vera, gioia che può e riesce a riempire l’esistenza.
Prego di avere sempre la forza per andare avanti e sostenere le persone”.

Altre storie simili:

Lui è Ion Ciobanu

Lui è Ion Ciobanu, 50 anni, di Onè di Fronte, in provincia di Treviso. Non è rumeno, non è italiano, non ce ne frega nulla di dove è nato, o

Continua a leggere...

Le ho detto che sono fragile come lei: si è fidata, e non si è buttata dal ponte

Salvatore è rimasto mezz’ora su una trave, vicino a una ragazza che minacciava il suicidio.

Continua a leggere...

Figlio mio, non importa quanto tempo abbiamo, ti prometto che ogni giorno insieme sarà pieno di gioia

Lei è Ylenia, ha 34 anni, vive in Sardegna. Ha appena ricevuto la notizia più bella, è incinta. È il 2008. Nasce il piccolo Christian. Appena comincia a sgambettare Ylenia

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più