Indietro

Scappa dall’Ucraina con il figlio, è sola, disperata, una famiglia italiana le apre le porte di casa

CATEGORIA

  • Bambini/Figli, Immigrazione, Solidarietà

PUBBLICATO IL

  • 11 Gennaio 2023

CONDIVIDI

Lei è Anna. Vive a Dnipro, in Ucraina. Ha un figlio che cresce da sola. È una musicista, suona l’oboe nell’orchestra sinfonica. La musica è il suo conforto, la sua gioia. È febbraio. Anna sente un boato. La terra trema, i vetri si rompono, la gente urla. È la guerra, la Russia ci ha invaso! Anna sente quelle parole conficcarsi nella carne viva. Riempie uno zaino, prende il figlio, dice addio al suo amato oboe, e fugge dai genitori. I bombardamenti arrivano anche lì. Quando tutto trema, Anna si rifugia in un corridoio buio, le mani sulle orecchie, il cuore piccolo, aspetta. Si spostano in campagna. I missili sono più lontani, ma la centrale nucleare è troppo vicina. Anna prende la decisione più difficile della sua vita. Bacia il suo papà, si lascia sogni, speranze e futuro alle spalle. Stretta al figlio e alla madre sale su un treno diretto in Polonia. Il viaggio è interminabile. Fa freddo, lo stomaco è un groviglio di fame e paura. Anna chiude gli occhi, muove le dita come se suonasse. È al sicuro. Resta qualche giorno in un monastero, poi un’amica dice che in Italia conosce una famiglia che può aiutarla. Anna si sente svuotata, ma non può mollare. Arriva a Carini, in Sicilia. La prima cosa che vede sono dei sorrisi. Un uomo si fa avanti, si chiama Giuseppe e le apre le porte della sua casa. Quello che è nostro, è tuo. Anna è confusa, spaurita, ma quelle parole addolciscono il suo cuore pieno di rabbia. Giuseppe, la moglie e i loro cinque figli dividono con lei tutto quello che hanno, la presentano agli amici e alla comunità. Nel giorno dei suoi 40 anni organizzano una splendida festa. Anna piange. Lontana chilometri dalla sua terra, in mezzo a gente sconosciuta, si sente a casa. Oggi vivono ancora tutti insieme, come una grande famiglia. Anna fa qualche lavoretto, vuole rendersi autonoma. Non dimentica quello che ha lasciato, ma il suo futuro è nel paese che l’ha accolta, accanto a quelle persone che le hanno ridato fiducia nell’umanità. Un giorno avrà di nuovo il suo oboe, salirà sul palcoscenico, suonerà per l’Ucraina, e per l’Italia.

Altre storie simili:

Famiglia finlandese scappa dalla Sicilia: scuola disorganizzata e carente, per i miei figli voglio altro

Lei è Elin Mattsson, 42 anni, pittrice finlandese. Si era stabilita a Siracusa, in Sicilia, con la sua famiglia. Voleva far crescere i suoi quattro figli in quel posto che

Continua a leggere...

Offro la mia cappella di famiglia per i bambini morti nel naufragio

Nicoletta non vuole che facciano la fine dello zio morto in Russia senza una degna sepoltura.

Continua a leggere...

Ero incinta, sola, una psicologa mi ha cambiato la vita

Marseida fugge dall’Albania e da un fidanzato violento. In Italia, conosce Noemi, una professionista che si prende cura di lei, diventa una guida e un’amica.

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più