Lei è Silvia, vive a Milano. Trascorre molto tempo a casa dei nonni, giocano, ridono, sono i suoi migliori amici. Silvia ha 10 anni. È a scuola. Si prepara per una recita, riceve una brutta notizia, il nonno è morto per un male improvviso. Silvia resta di sasso. Non ha potuto salutarlo, farsi stringere un’ultima volta delle sue braccia calde. Sente un vuoto enorme aprirsi dentro di lei. Cresce. Fa tanto volontariato, trascorre l’estate nei villaggi africani, porta cibo, acqua, vestiti, ogni volta che riesce a far sorridere qualcuno, si sente più vicina al suo nonnino. Silvia ha 28 anni. Studia per diventare sommelier, intanto lavora in un negozio. Scopre un’associazione che permette di andare nelle case di riposo e adottare in modo simbolico un anziano. Silvia si affretta. Ottiene i permessi, entra dentro una grande sala. Seduto in disparte c’è un signore. Silvia ha un groppo in gola. Somiglia tantissimo al suo amato nonno. Sorride, si presenta. L’uomo ha 95 anni, ha avuto un ictus e non riesce più a parlare, ma i suoi occhi sono buoni, profondi, dicono più di mille parole. Silvia gli stringe la mano. Se ti fa piacere, da oggi in poi verrò a farti compagnia, spero che potrai considerarmi come una nipote. Il sorriso dell’uomo è come un abbraccio caldo. Silvia si siede al suo fianco, racconta della sua vita, del lavoro, delle passioni. Nei giorni successi si presenta con dei regali. L’anziano le porge un plico di fogli in cui ha raccolto anni di vita. Scrive della moglie, della sua auto preferita, di quella volta che ha vinto una gara di ciclismo. Grazie, sono contento di aver trovato una nipote come te, mi sento di nuovo vivo, utile. Silvia lo stringe tra le sue braccia. Il vuoto che sentiva si riempie d’amore. Oggi Silvia continua ad andare a trovare il suo nonnino, e tutti gli anziani rimasti soli o parcheggiati nei centri. Non sono un peso, ma un prezioso patrimonio.
PERDE IL NONNO PER UN MALE IMPROVVISO, DEDICA LA SUA VITA AGLI ANZIANI RIMASTI SOLI
Silvia ha 28 anni, fa volontariato in una casa di riposo, dona un sorriso a chi ha bisogno.
Altre storie simili:

Offro un giro in barca a mie spese a ragazzi autistici, zona Bari. Perché lo faccio? È una questione di felicità.
Lui è Giuseppe. Vive a Bari. È il 1997. Ha 24 anni. Entra nei Vigili del fuoco. In caserma lo chiamano il brillante. Giuseppe è uno tosto, uno che dà

Mio marito morto a 28 anni, i suoi organi hanno salvato una ragazza e tre bambini, vorrei conoscerli
Lei è Claudia Volpe, vive a Priverno, nel Lazio. Lo scorso aprile ha perso il marito e padre dei suoi figli Angelo De Santis, rimasto coinvolto in un incidente stradale.

MI SONO LAUREATA GRAZIE A UNO SCONOSCIUTO SALITO A BORDO DEL MIO TAXI
Latonya gli ha confidato il suo sogno, l’uomo le ha pagato gli studi. Ora è avvocata.