Indietro

Lui è Renato

CATEGORIA

  • Personaggi, Scuola

PUBBLICATO IL

  • 21 Agosto 2022

CONDIVIDI

Lui è Renato. Nasce a Napoli nel 1904. Il padre è un noto chirurgo, la mamma è figlia del rivoluzionario russo Bakunin. Renato è un bambino sveglio e intelligente. I numeri sono il suo pane. All’università si iscrive a Ingegneria, poi cambia e passa a Matematica. È il 1926. Si laurea, diventa assistente di un famoso professore. Dopo qualche tempo vince il concorso per una cattedra a Padova, ma ci resta poco, preferite tornare nella sua Napoli. Renato è un matematico brillante, geniale, sregolato. Si presenta a lezione con una canottiera bianca e un impermeabile giallo. Arriva sempre con un quarto d’ora di ritardo. Se qualcuno si lamenta, risponde che un quarto d’ora delle sue lezioni contiene più scienza e informazione rispetto a due ore con altri professori. Agli esami gli basta una domanda per capire se uno studente è preparato. I bocciati sono tanti. Renato è un uomo raffinato, a modo suo. Indossa spesso abiti scuri, sgualciti e sporchi di gesso. Gira per strada agli orari più improbabili. Una notte la polizia lo ferma nei pressi della stazione. Non ha documenti, è trasandato. Renato dice di essere un professore universitario, ma gli agenti si mettono a ridere. Lo arrestano per accattonaggio. Renato passa la notte in cella. La mattina i poliziotti chiamano in università per verificare se quell’uomo è davvero chi dice di essere. Un collega chiede com’è vestito. Impermeabile e canottiera. Sì, è lui. Lo rilasciano. Renato è anche un poeta e un eccellente pianista. Si schiera fin da subito contro i regimi. Viene a sapere della regola fascista per cui gli uomini non possono portare a spasso i cani di piccola taglia, perché considerato poco virile, Renato esce a passeggio con un gallo a guinzaglio. Sono gli anni Cinquanta. La moglie lo lascia. La politica lo delude. Renato beve, accantona la Matematica, si chiude in se stesso. È l’8 maggio del 1959. Renato Caccioppoli si spara un colpo alla testa. Muore nella sua casa di Cellammare. È stato uno dei matematici italiani più importanti del Novecento.

Altre storie simili:

Dicevano che un sordo come me non si sarebbe mai laureato. Si sbagliavano

Matteo ha 25 anni, vuole fare il magistrato, ha dedicato la tesi a chi l’ha deriso e ostacolato.

Continua a leggere...

Nostro figlio è morto durante l’alternanza scuola lavoro, non ci interessano i soldi, vogliamo la verità

Lui è Enzo De Seta, padre di Giuliano, lo studente di 18 anni morto in fabbrica schiacciato da una lastra d’acciaio, durante l’alternanza scuola lavoro a Noventa, in Veneto. A

Continua a leggere...

Voglio studiare, le andrebbe bene uno studente di 94 anni?

Giuseppe si era iscritto all’università dopo la pensione. Aveva concluso da poco la laurea magistrale. Se n’è andato a 99 anni. E questa è la sua storia come l’avevamo raccontata.

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
Cerca
Chiudi
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più