Indietro

Lui è Mario

CATEGORIA

  • Lavoro, Moda e costume

PUBBLICATO IL

  • 19 Agosto 2022

CONDIVIDI

Lui è Mario. Vive a Vercelli, in Piemonte. È un imprenditore edile. Ha fatto fortuna con la ricostruzione, nel dopoguerra. Mario è un uomo attento a quello che succede intorno. Sente il cuore pulsante del Paese che ricomincia a vivere, avverte la sua voglia di spensieratezza. Di libertà. Gira l’Italia, si innamora di Consonno, un borghetto vicino Milano con un panorama bellissimo. Mario è folgorato. Non vede il borgo, vede il sogno. Sono gli anni Sessanta. È il boom economico. Mario decide di costruire a Consonno una città dei balocchi da donare all’Italia. Vuole un posto che trasudi divertimento, dove sfogare tutta la sua immaginazione. Niente più autostrade, ma edifici medievali, luoghi che permettano di viaggiare stando fermo. Mario compra tutto il paese. Lo fa radere al suolo. Su quei cumuli di terra, comincia a erigere il suo borgo dei divertimenti. Riesce a vederlo anche se non c’è. Al posto delle vecchie case spuntano sfingi egizie, cannoni, pagode. Mario è elettrizzato. Cambia spesso idea. Vorrebbe un cannone napoleonico. Anzi no, tiratelo giù. Sogna ancora, non si ferma. Giorno dopo giorno spuntano sale da gioco e da ballo, negozi arabeggianti, persino un minareto. Costruisce il Grand Hotel Plaza, in stile dorico. Alcuni arredi arrivano direttamente da Cinecittà. Il sogno di Mario Bagno diventa realtà. Organizza serate danzanti con i gruppi più in voga dell’epoca. Dai palchi di Consonno passano i Dik Dik, Mina, Celentano. Ospiti famosi trascorrono le serate nella Las Vegas della Brianza. Le luci sono sempre accese nel paese dei balocchi. I cartelli accolgono i visitatori promettendo feste perenni. È il 1976. Una frana distrugge la strada che porta a Consonno. I lavori fatti da Mario hanno distrutto l’equilibrio. Le erbacce cominciano a crescere. Poco a poco, Consonno si svuota. Mario le prova tutte per rilanciare il suo gioiello, ma non ha successo. Il paese dei balocchi però sopravvive in qualche modo. Ha la fama di città fantasma.

Altre storie simili:

Le ho detto che sono fragile come lei: si è fidata, e non si è buttata dal ponte

Salvatore è rimasto mezz’ora su una trave, vicino a una ragazza che minacciava il suicidio.

Continua a leggere...

Ho un cane, sul lavoro voglio gli stessi diritti dei genitori

Mary Madigan, giornalista australiana, ritiene che prendersi cura del suo cane sia impegnativo come avere un figlio, si sente una madre lavoratrice e chiede…

Continua a leggere...

Lei è Viliana Ivanova

Lei è Viliana Ivanova, vive a Monza, in Lombardia. Insegna musica in una scuola e suona l’arpa a concerti ed eventi privati. Due giorni fa ha parcheggiato l’auto fuori dall’istituto

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
Cerca
Chiudi
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più