Lui è Ibrahima. Vive a Dakar, in Senegal. Ha un buon lavoro, è project manager nel settore del turismo e degli eventi. È sposato, ha quattro figli, uno in arrivo. Ibrahima è scrupoloso. Durante la gravidanza richiede diverse ecografie per la moglie. Nessuna anomalia, il bambino è sano. È il maggio del 2016. Ibrahima è di nuovo papà, di due gemelle siamesi. Loro sono Marieme e Ndeye. Hanno cervelli, cuori e polmoni separati. Fegato, vescica e sistema digerente invece sono gli stessi. Hanno tre reni. È un fulmine a ciel sereno. La famiglia è sotto shock. I medici sono pessimisti. Per le piccole non ci sono speranze. Ibrahima non si rassegna. Contatta gli ospedali di tutto il mondo, chiede aiuto, implora che le sue figlie vengano salvate. L’unica risposta positiva arriva da Londra. Ibrahima non ci pensa due volte. Molla il lavoro, prende le figlie e vola nel Regno Unito. È il 2017. Le bambine hanno 8 mesi. Il team medico dice che il cuore di Marieme è molto debole. Le sorelline sono più unite di quanto pensassero, dipendono totalmente l’una dall’altra. Questa è la loro forza. Per questo sono sopravvissute. Ma questa è anche la loro condanna. Separando i loro corpi, si divideranno anche i loro destini. È una certezza scientifica. Ndeye si salverà, Marieme morirà. Lei non lo sa, ma si sacrificherà per la sorella. Se invece resteranno unite, moriranno entrambe. Ibrahima deve scegliere. È distrutto. Straziato. Come può acconsentire alla morte di sua figlia. La decisione è impossibile. Nel frattempo la moglie torna a Dakar. Lui rimane a Londra con le bambine, impara a conoscerle, hanno un legame fortissimo. Ndeye è vivace, le piace attirare l’attenzione. Marieme è tranquilla, calma, premurosa. Sono il fuoco e il ghiaccio. Ibrahima le guarda. No. Le sue bimbe resteranno unite. Per sempre. Il comitato etico dell’ospedale si riunisce. Se in disaccordo con il padre, potrebbe decidere di separare le gemelle anche senza il suo consenso. È il 2019. I medici appoggiano la scelta di Ibrahima. Marieme e Ndeye Ndiaye vivranno insieme, e moriranno insieme.
Lui è Ibrahima
Altre storie simili:

Figlio mio, hai lottato con tutte le tue forze, ora basta soffrire, vola in cielo, la mamma ti amerà per sempre
Lei è Ilaria, vive ad Arezzo in Toscana. È sposata e ha una figlia. È il 2022. Ilaria sta per diventare mamma una seconda volta. In casa regna la gioia,

Torna al lavoro dopo la maternità, viene demansionata e poi licenziata
Lei è Katia Pellegrino, 39 anni. Ha lavorato per 18 anni in un’azienda di Leinì, alle porte di Torino, gestiva i rapporti con le banche e i fornitori. Al ritorno

Lei è Giulia Scannavino
Lei è Giulia Scannavino, ha 28 anni, vive a Roma, ha un figlio. Ha fatto un colloquio di lavoro. Si è mostrata sicura, ha elencato le sue competenze e la