Lui è Giorgio Versiglia. È nato a Pavia nel 1962, vive a Sarnico, in provincia di Bergamo. Insegna Fagotto al conservatorio Donizetti. È il 21 febbraio. Giorgio ha la febbre. Il termometro segna 38,5. Va avanti per una settimana. La temperatura non scende. È esausto. Va al pronto soccorso. Rimane 9 ore in sala d’attesa. Gli fanno il tampone per il Coronavirus. Viene separato dalla moglie. Lei piange. Anche lui piange. Lo infilano dentro una stanza piena di gente che sta peggio. È spaventato. Sono in tanti. Un vecchietto cade dal lettino d’emergenza. Ha la flebo strappata. Giorgio urla, chiede aiuto. Passano altre 9 ore. Lo infilano dentro una ambulanza, parte a sirene spiegate verso l’ospedale di Treviglio. Lo infilano dentro una stanza isolata, gli infermieri sono vestiti in un modo che non riesce a capire se sono uomini o donne. Si vedono solo gli occhi. Hanno paura. Paura di toccarti, di quello che sta succedendo. Anche Giorgio ha paura. Non riesce a respirare. Lo attaccano all’ossigeno. Il suo compagno di stanza ha la testa infilata dentro una specie di pallone di plastica. Soffre. Non lo sopporta. Tenta di strapparselo via a forza. La testa non esce. Lotta. Rischia di soffocare. Giorgio urla. Suona il campanello. Aiuto! Sta per morire asfissiato. Arrivano. Lo salvano. Giorgio è esausto. Gli cambiano stanza. Il nuovo compagno ha la febbre, ma parla. Chiacchierano. Giorgio ritrova un po’ di equilibrio. Si sente solo. Vuole la moglie. La sente al telefono. Legge i messaggi che gli mandano amici da tutto il mondo. Si commuove. Altra stanza, altro compagno di viaggio. È un prete, un po’ scontroso. Anche il prete ha paura. I medici gli propongono una cura sperimentale. Giorgio si consulta con la moglie. Accetta. Inizia la terapia d’urto. Pillole enormi e flebo di antibiotici. Passa qualche giorno, la febbre è scesa. È domenica 8 marzo. Giorgio sta pensando a quella volta che da piccolo aveva comprato due fiorellini per la sua mamma. Entra l’infermiera. Signor Versiglia, buone notizie, lei oggi va a casa.
Lui è Giorgio Versiglia
Altre storie simili:

Studentessa disabile cacciata dall’aula mentre mangia
Giorgia, 26 anni, disabile al cento per cento per un tumore, pranza in aula perché fuori piove e fa freddo. Un’addetta dell’ateneo la minaccia: vattene o chiamo i carabinieri.

È malato, dicono che sta per morire, sposa la fidanzata in ospedale e guarisce
Zach ha incontrato Maddy al liceo, sognavano le nozze, poi lui ha scoperto di avere il tumore.

Si prende cura della madre tornata bambina: la veste, la lava, dorme con lei, non la lascia mai sola
Lui è Giovanni. Vive a Roma. Ha due sorelle più grandi che lo viziano. La sua mamma ripete sempre che ha dovuto aspettare tanti anni prima che lui nascesse, dice