Lui è Gianmario. Vive a Castel Mella, in provincia di Brescia. Ha 47 anni. Sono i primi di marzo. Riceve una telefonata dalla madre. Il padre non sta bene. Giuseppe, falegname in pensione di 78 anni, ha tosse e febbre. Gianmario chiama il medico di base, il quale prescrive un antibiotico. Passa una settimana. Il padre fatica a respirare. Gianmario teme il peggio, ma mantiene la calma e segue tutte le procedure. Contatta il numero di emergenza, elenca i sintomi del genitore. Cosa devo fare? Chiami il suo medico e resti a casa. Gianmario spiega che l’ha già fatto, ma non c’è verso. Riattacca e riprova con tutti i numeri a disposizione. Ogni volta deve ricominciare da capo. La risposta è la stessa. Passano i giorni. Il padre peggiora, Gianmario è attaccato al telefono, lo rimbalzano da un numero all’altro, a fine giornata è ancora al punto di partenza. Un incubo. È il 14 marzo. Il disco rotto delle chiamate si ripete. Gianmario si sente dire che i sintomi da lui descritti non rientrano nei parametri, quindi non può essere coronavirus. Non ci vede più, perde la calma. Se non mandate subito un’ambulanza, porto mio padre al pronto soccorso, siete disposti a rischiare? L’operatore lo informa che l’ambulanza sarà lì a breve. Gianmario avvisa la madre. Lei è disperata. Il marito non risponde, ha perso conoscenza. Gianmario sente tutto in viva voce, le urla e i medici che portano via il padre. Si mette in macchina. Piove, la strada è deserta, c’è un silenzio surreale, interrotto solo dalle sirene delle ambulanze. Gianmario arriva in ospedale, il padre è stato ricoverato nell’ala del coronavirus, non può vederlo. Il giorno dopo lo richiamano, deve venire subito. Gianmario ha un brutto presentimento, guida piano, fa di tutto per ritardare quel momento. Arriva in reparto. La dottoressa gli va incontro, gli occhi lucidi, il volto sconvolto. Suo padre, Giuseppe Masserdotti, non ce l’ha fatta. Dopo qualche giorno arriva l’esito del tampone. Positivo. Gianmario chiede che venga fatto anche alla madre. La risposta è no.
Lui è Gianmario
Altre storie simili:

Lui è Rodolfo Ravagni
Lui è Rodolfo Ravagni, di Trento. Ha salutato il padre che usciva di casa alle otto del mattino. Non vedendolo rientrare per mezzogiorno, l’ha chiamato: “Papà dove sei?” Ha risposto

Mio figlio voleva vestirsi da principessa, ho indossato lo stesso abito per aiutarlo a essere se stesso
Lui è Scott Stuart, di Melbourne, in Australia. Quando il figlio Colin aveva 3 anni si è innamorato della principessa Elsa del cartone animato Frozen. Voleva essere come lei e

Uccise il padre violento per difendere la madre, rischia 14 anni di carcere
Alex era stato assolto in primo grado per legittima difesa, la procura ha fatto ricorso.