Lui è Gabriele. Vive a Torino, in Piemonte. Ha un buon impiego, due macchine, una bella casa, una fidanzata. A volte però prova un disagio che non sa spiegare. È il 2017. Gabriele è stanco, per quanto fa, il tempo non basta mai. Si sente un criceto nella ruota. Ogni tanto si domanda chi è. Non trova un risposta soddisfacente. È notte. Gabriele sta riparando il fuoristrada. A un certo punto i cric cedono. L’auto lo schiaccia. Gabriele non respira, vomita, perde i sensi, rinviene. La voce non esce. I pensieri vanno a mille. Morirà. Ed è tutta colpa sua. Quella folle vita che non lo soddisfa, l’ha portato a distruggersi con le sue mani. Ha un impeto di rabbia. Vuole vivere. Deve vivere. Si divincola come un matto, in qualche modo riesce a strisciare fuori e liberarsi. Ha male ovunque. Ma è euforico. Ha lottato, ed è rinato. I medici dicono che sta da schifo. Gabriele non si è mai sentito così bene. Si rimette in sesto dopo un mese. In quel momento la fidanzata lo lascia, non gli rinnovano l’affitto della casa. Una sfiga dietro l’altra. Gabriele ride. Si sente libero. Ha voglia di scoprire, cercare, mettersi in gioco. Va a raccogliere le idee nella casetta sull’albero di un amico. Pochi metri quadri nel bosco più fitto. I rumori, il buio, gli animali. La prima notte se la fa sotto dalla paura. Pensa di sloggiare. Poi alza lo sguardo. Due scoiattoli giocano su un ramo a pochi metri da lui. È un momento di una bellezza unica. Gabriele osserva gli alberi che lo circondano, ascolta il silenzio. La voce della natura è un invito a guardarsi dentro. Gabriele rende la casetta vivibile, senza arrecare danno al bosco. La mattina va al lavoro, poi torna sul ciliegio. Si immerge nella natura, e dentro di sé. In mezzo al nulla, spogliato di tutto, ritrova se stesso. Ed è felice. Ha imparato a sue spese quanto la vita sia breve. Che rimandare non serve. Tutti hanno il diritto e il dovere di cercare la felicità. Non ieri. Non domani. Oggi. Dopo cinque anni trascorsi sull’albero, Gabriele sta lasciando la sua casetta. Non sa dove lo porterà la vita, ma sa chi è, e cosa vuole.
Lui è Gabriele
Altre storie simili:

Lavorando la terra ho riscoperto i valori della vita
Mattia ha lasciato la città per fare l’agricoltore. Vive secondo i valori e le tradizioni della cultura contadina: il rispetto per la natura e per tutti gli esseri viventi.

Licenziata per aver mostrato il David agli studenti: i genitori si lamentano anche se parliamo di evoluzione
Lei è Hope Carrasquilla, preside di un istituto classico in Florida, Stati Uniti. Ha mostrato il David di Michelangelo agli studenti, alcuni genitori si sono lamentati perché non erano stati

Io e mia moglie discriminate e licenziate dal comune
Federica e Luisa non si sono arrese. Dopo due anni, il tribunale ha stabilito che dovranno essere risarcite: cacciate solo per motivazioni fondate sull’orientamento sessuale.