Lui è Franz Joseph. Nasce in Austria nel 1732. I genitori lo battezzano con il nome dell’Imperatore. Vedrai figliolo, ti porterà fortuna. Franz Joseph cresce, ha 6 anni, compone, suona il clavicembalo e il violino come un musicista navigato. Mamma e papà sono orgogliosi, cercano di non fargli mancare nulla, ma i soldi non bastano. Franz Joseph inizia a suonare agli angoli delle strade, e tempo poco finisce che i nobili se lo litigano. La sua fama cresce, le finanze di casa si aggiustano. Franz Joseph Haydn diventa un musicista e compositore celebre, i suoi brani infiammano l’Europa intera. È il 1794. Franz Joseph si trova a Londra per eseguire la sua nuova sinfonia. È un concerto importante, ma tutti sembrano più interessati al nome dell’opera. Hai scelto il titolo adatto? Franz Joseph è colto in fallo, non ci ha pensato, risponde la prima cosa che gli passa per la testa. Sinfonia numero 96. È la sera della prima. Il teatro è pieno zeppo. Franz Joseph agita la bacchetta, la sua musica fa il botto, l’applauso sembra non finire più. Il pubblico vuole il bis, ma all’improvviso le mani si fermano, gli occhi si girano, nella sala si diffonde la voce. L’imperatore è qui! È tutto un brusio, un mormorio, la gente si alza, corre fuori per vedere sua altezza, in un attimo il salone è vuoto. Tra i curiosi c’è anche Franz Joseph. È lusingato, vuole presentarsi all’Imperatore che porta il suo nome, e avere il piacere di suonare per lui. Gongola, fantastica, ma fuori dalla porta nemmeno si passa. La gente è stipata come sardine, si prende a spintoni, sgomita, tra le dame ci sono i primi svenimenti. Dell’Imperatore però non c’è traccia, era una bufala! D’improvviso dalla sala viene un boato pazzesco. Franz Joseph torna indietro. Misericordia! L’enorme lampadario è precipitato sulla platea. Avrebbe fatto una strage. Tra il pubblico si leva un grido. Al miracolo! Franz Joseph sorride, quale titolo migliore per la sua sinfonia. Mamma e papà avevano ragione, il nome dell’Imperatore gli ha portato fortuna….Franz Joseph Haydn1732-1809Compositore austriaco
Lui è Franz Joseph
Altre storie simili:

insegno ai miei allievi che LA MUSICA NON è SOLO REGOLE, MA ANCHe gioia e LIBERTà di espressione
Lei è Eleonora. Vive a Milano. Ama suonare. È un bisogno viscerale, innato. Appoggia il violino tra mento e spalla, chiude gli occhi, lascia che la musica scorra attraverso il

Si tuffa per aiutare due persone intrappolate in auto dall’alluvione: le salva, ma lui resta bloccato.
Lui è Stefano Meoni, volontario di Quarrata, Toscana. Giovedì sera ha salvato madre e figlio intrappolati in un’auto dall’acqua. Ha sfidato la corrente per aiutarli e ce l’ha fatta. A

Quel vecchio violino mi parlava, non sapevo suonarlo, ma le dita si muovevano da sole
Lei è Beatrice. Ha 7 anni. Vive a Castrovillari, in Calabria. Trascorre pomeriggi interi ad ascoltare musica jazz con il suo papà. Poi va dalla zia pianista, e impara a