Lui è Emiliano. Nasce a Vimercate, Monza, nel 1989. La madre è operaia, il padre fa il musicista e soffre di bipolarismo. Un giorno è un uomo dolce e permissivo, quello dopo indossa l’impermeabile, gli occhiali da sole e diventa duro, severo. Emiliano ha 4 anni. Ha un problema al cuore, devono operarlo. La madre è disperata, chiama il marito, lui scappa dal reparto psichiatrico per andare dal figlio. Emiliano guarisce, frequenta le elementari. Il suo amico del cuore muore, Emiliano è inconsolabile. Smette di sorridere, si chiude in se stesso. La madre se lo porta dietro al lavoro pur di non lasciarlo solo. Passano gli anni. Il padre è mutevole. Un giorno lo va a prendere a scuola e offre il gelato ai suoi amici, il giorno dopo scompare e lo beccano a dirigere il traffico in mutande sulla tangenziale. Poi si presenta a casa con un motorino nuovo. Vieni con me, ti insegno a impennare. Emiliano lo adora. È un papà diverso, insolito, ma è il suo papà. Cresce. La scuola gli sta stretta, passa le giornate a zonzo con gli amici. Ha 14 anni. Conosce un posto a Milano dove fanno gare di freestyle. La musica lo cattura. La mattina si alza, prende l’autobus, invece di andare a scuola torna lì, a rappare sotto i portici. Prende la penna, scrive, butta giù tutti i sogni, i dolori, le paure. La madre è preoccupata, il figlio ha sbalzi d’umore, è chiuso, distante, sembra non provare emozioni. Lo fa visitare. Emiliano ha una sindrome dissociativa, se la terrà per tutta la vita. La musica è la sola cosa che lo tiene in equilibrio. Molla la scuola e si dedica al rap. Partecipa a tante battaglie a colpi di rima. È bravo, un cecchino. Lo chiamano il killer della rima. Killer? Nasce Emis Killa. È il 2007. Vince un concorso importante, un’etichetta lo mette sotto contratto. È lanciato. Passano 3 anni. Il padre muore. Arresto cardiaco. Sbam, Emiliano crolla. Non mangia, non esce, si sente vuoto, si aggrappa alla musica, con le unghie e con i denti. Si rialza. Si tatua la parola Dad, riprende in mano la penna. Sfonda.
Lui è Emiliano
Altre storie simili:

100 anni entrambi, 80 anni di matrimonio, muoiono lo stesso giorno
June e Hubert non hanno mai litigato, si salutavano sempre con un bacio e un sorriso.

Le mie gatte hanno salvato la vita a mio papà e a mia sorella
Erano due randagie, Michelle le ha salvate dalla strada e le ha portate a casa. Mai avrebbe potuto immaginare quello che sarebbe successo negli anni successivi.

Sono single, ho adottato un bambino, ora siamo una famiglia
Roberto ha saputo che Michael, un ragazzino di 12 anni, era rimasto solo e viveva in una casa famiglia. Nonostante la paura, sentiva che doveva fare qualcosa per lui.