Indietro

Lui è Daniel

Daniel selfie

CATEGORIA

  • Politica sociale, Storie

PUBBLICATO IL

  • 16 Novembre 2020

CONDIVIDI

Lui è Daniel. Nasce a Rimini nel 1987. È un bambino vivace, a scuola è il primo della classe, fa parte degli scout, non perde un giorno di catechismo. Ha 12 anni. I genitori si separano, dicono che non si amano più e che è meglio così per tutti. Per Daniel non è meglio così, lui era convinto che la famiglia fosse per sempre. Invece si ritrova in singhiozzi davanti a un giudice, con mamma e papà scortati da estranei che si fanno chiamare avvocati. Daniel si asciuga le lacrime. È incazzato. Salta la scuola, va in giro con gli amici, a zonzo. Lo aiuta a non pensare. La droga funziona un casino, cancella ogni cosa, attutisce i dolori. Basta prenderne di continuo. Daniel si fa di cocaina e di eroina. Rimane fuori fino a tardi, non capisce nulla, sprofonda. Ha 15 anni. I poliziotti gli infilano le manette ai polsi. È in arresto, per spaccio di droga. Lo portano in un carcere minorile, ci resta un anno, esce più incazzato di prima. I genitori provano a parlargli, Daniel li manda a fanculo, preferisce farsi subito una sniffata e tornare alla sua non vita. Anzi, prende le sue cose e va via di casa, dorme sotto i ponti, passa le giornate sui marciapiedi. Ha 20 anni. Litiga con un ragazzo, impugna il coltello nella tasca, non ci scappa il morto per miracolo. Torna in galera, questa volta con una accusa pesante. Tentato omicidio. Passa un anno in cella, poi lo mandano in comunità. Daniel storce il naso, l’ultima cosa che gli serve è una predica su come sta buttando la sua vita. Ma quando arriva a destinazione, gli fanno un discorso diverso, inaspettato. Chiediti solo se sei felice, se la risposta non ti soddisfa, allora fai qualcosa. Daniel rimane in silenzio. Passano gli anni. Torna a Rimini. Le tentazioni sono dietro ogni angolo, Daniel vacilla, è sul punto di cedere, il richiamo della droga è forte, ma fa qualcosa che non aveva mai fatto. Chiede aiuto. I servizi sociali si attivano e gli trovano un lavoro. Daniel ha 33 anni. Ogni giorno prende un sacco, infila i guanti e pulisce le strade della sua città, i luoghi della sua perdizione, le scorie del suo passato.

Altre storie simili:

Basta! Lo studio non è una gara. Siamo stanchi di piangere i nostri compagni che si tolgono la vita.

Lei è Emma Ruzzon, 22 anni, rappresentante degli studenti dell’università di Padova. Ha fatto un discorso per l’inaugurazione dell’anno accademico e l’ha dedicato agli studenti che hanno deciso di togliersi

Continua a leggere...

Investono 100mila euro per regalare una vacanza ai dipendenti

Andrea e Gianluca credono che fare impresa significhi investire nei lavoratori, per questo hanno deciso di premiare le persone che si impegnano al loro fianco.

Continua a leggere...

Lei è Alessia Bugamelli

Lei è Alessia Bugamelli, ha 20 anni, è bolognese. Voleva fare la meccanica, lavorare tra auto e motori. ha ricevuto le solite risposte maschiliste: “Questa è roba da uomini”. Alessia

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più