Lui è Andrea. Nasce a Lajatico, in provincia di Pisa, nel 1958. Viene al mondo con un glaucoma. I medici avevano consigliato alla madre di abortire, ma lei non ha voluto saperne. Tirerò su mio figlio come qualunque altro bambino. Non è facile. Andrea vede solo ombre e colori, il dolore agli occhi non gli dà tregua. Si calma solo con la musica. Cresce. La nonna gli insegna a leggere normalmente, poi i genitori lo mandano in collegio, dove impara il Braille. Ha 12 anni. È un ragazzino irrequieto. Ama il calcio sopra ogni cosa. Durante una partita si becca una pallonata sull’occhio destro. Il dolore è lancinante. Lo portano in ospedale, la sua vista è a rischio. Andrea è disperato. I genitori girano le cliniche migliori per tentare l’impossibile. Andrea è ricoverato a Torino, nella sua stanza c’è un uomo russo amante della lirica. La ascolta ogni giorno. Andrea è incantato. La musica lo calma. Dimentica il dolore, come quando era piccolo. È l’unica cosa che non lo fa impazzire quando i medici gli dicono che non recupererà mai più la vista. La madre lo prende da parte. Andrea, sei cieco, dovrai impegnarti il doppio per raggiungere i tuoi obbiettivi. O ti fai distruggere, o ne esci vincente. Andrea accetta la sfida. La madre non gli permette di adagiarsi sulle sue pene. Lo obbliga a guardarla negli occhi quando parla, lo manda a equitazione, gli insegna a muoversi nelle stanze con disinvoltura. Andrea diventa sempre più sicuro, tanto da iscriversi a Giurisprudenza e al Conservatorio. La sera canta e suona con gli amici in un paio bar. Presa la laurea, lavora in uno studio legale, ma non è soddisfatto, la madre gli ha insegnato a non mollare. Andrea vuole cantare. Ce la farà. È il 1992. Zucchero lo nota, gli propone di cantare insieme Miserere. La sua voce da tenore incanta tutti. Una casa discografica lo mette sotto contratto. Due anni dopo debutta a Sanremo. Il successo lo travolge. Andrea Bocelli è famoso. Ha sconfitto le sue paure e lo deve solo a sua madre. È stata la prima a credere in lui.
Lui è Andrea
Altre storie simili:

È alla cassa del supermercato, vede un ladro che fugge: lo insegue in auto e lo acchiappa
Lei è Francesca Limoni, vigile del fuoco di Arezzo, Toscana. Era in cassa al supermercato. Ha visto un ragazzo che stava rubando. La vigilanza lo ha fermato, ma lui è

Lia era una donna, una persona, non una prostituta cinese
Era una persona affabile, aveva comprato una casa in Cina, per il figlio che avrebbe raggiunto presto. Aveva già comprato il biglietto.

Lascia il posto fisso in banca per fare l’insegnante pendolare: “Ogni giorno 4 ore in auto, ma sono felice”
Lei è Silvia Chiereghin, ha 48 anni, vive a Taglio di Po, in Veneto. È separata, ha due figli piccoli. Per 16 anni ha lavorato in banca, ma ha sempre