Indietro

Lui è Alan

CATEGORIA

  • Omofobia/Transfobia, Personaggi

PUBBLICATO IL

  • 30 Agosto 2022

CONDIVIDI

Lui è Alan. Nasce a Londra nel 1912. I genitori sono funzionari in India. Gli insegnanti vogliono che faccia studi classici, ma Alan ha una grande passione per le materie scientifiche. Preferisce la teoria della relatività, la chimica, gli scacchi. I professori lo bollano come tipo strano, poco sveglio. Non farà strada. Infatti si diploma a stento. È il 1928. Alan ha una relazione con un compagno, ma non può dirlo a nessuno. In quella scuola non esiste tolleranza per quelli come lui. È il 1931. Ottiene una borsa di studio a Cambridge. L’università è diversa. C’è più libertà. Se vuoi andare con un uomo, è affar tuo. Alan rinasce. Studia Matematica e Logica. Pubblica diversi articoli e lavori. Si laurea con il massimo dei voti. Continua gli studi a Princeton, negli Stati Uniti. Ci resta per due anni. È il 1938. La guerra è alle porte. I servizi segreti britannici lo chiamano. Alan decifra i codici criptati dai tedeschi attraverso il sistema Enigma. Il suo contributo per la vittoria degli alleati è fondamentale. La guerra è finita. Alan torna a Cambridge. Continua a studiare e insegnare. Esplora la relazione tra il cervello e le macchine. Elabora il test di Turing. È il 1951. Alan conosce un giovane. La loro relazione è breve. Si lasciano, l’ex amante tenta di ricattarlo. Alan va dalla polizia, lo denuncia. Gli agenti chiedono in che rapporti fosse con quell’uomo. Alan è tranquillo. Non nasconde nulla, perché non c’è nulla di male. È omosessuale. Scopre che il lavoro svolto per la patria non vale niente di fronte a quella parola. È uno schifoso, un deviato. La madre e il fratello si vergognano. Danno la colpa della sua inclinazione a un esperimento chimico andato male. Il tribunale lo condanna alla castrazione chimica. Alan si sottopone al trattamento. Lo sorvegliano giorno e notte. Il desiderio sessuale sparisce. Gli cresce il seno. È distrutto, ma continua a lavorare. È il 7 giugno del 1954. Alan Turing inietta del cianuro in una mela. Ne mangia pochi bocconi. Muore. Oggi viene considerato uno dei padri dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.

Altre storie simili:

Lei è Freya

Lei è Freya. Nasce a Parigi nel 1893. I genitori sono artisti inglesi, Freya cresce viaggiando, ascoltando i racconti, riempiendosi gli occhi di meraviglia. Ha 3 anni. Scappa di casa

Continua a leggere...

Lei è Gloria

Lei è Gloria. Nasce a Merano nel 1955. È una ragazzina timida, che scruta il mondo con i suoi occhioni azzurri. Ama il canto. È l’unico momento in cui si

Continua a leggere...

Lei è Miriam Leone

Lei è Miriam Leone, attrice. Senza trucco, al naturale. Ogni tanto vale la pena ricordarlo. Non c’è niente di più bello e difficile, che essere se stessi.

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
Cerca
Chiudi
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
REGISTRATI GRATUITAMENTE A STORIE DEGLI ALTRI

Entra a far parte della nostra community, ricevi ogni settimana gratuitamente la nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle prossime novità!

Acconsento al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità specificatamente indicate nell’informativa sulla privacy ai sensi del Dlg 196/03 ed ai sensi del Reg. UE 2016/679 (”GDPR”) *

SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più