Indietro

Lui è Ado

Ado selfie primo piano

CATEGORIA

  • Storie

PUBBLICATO IL

  • 6 Ottobre 2020

CONDIVIDI

Lui è Ado. Nasce a Lucerna, in Svizzera, nel 1983. I genitori sono immigrati italiani. Cercano casa, bussano alle porte, chiedono. Ci dispiace, in questo quartiere non vogliamo stranieri. Ado non capisce. Cosa vuol dire stranieri? Ha 6 anni. Comincia la scuola, i compagni lo escludono. Tu non puoi giocare con noi. Ado chiede spiegazioni. I nostri genitori non vogliono che stiamo con quelli come te. Ado apre la bocca, vuole ribattere, non ha il coraggio, ingoia. Dopo scuola va al chiosco a prendere le caramelle, il proprietario gli fa pagare un franco, tutti gli altri se la cavano con pochi centesimi. Ha 9 anni. Va in gita insieme alla classe, si siede in fondo all’autobus, dopo qualche fermata sale un’anziana. La maestra va dritta verso Ado, gli chiede di alzarsi per cedere il posto alla signora. Lui esegue, senza fiatare. Ma perché ha chiesto proprio a me? Si arrovella, non trova risposta. È estate, sta giocando a calcio, poco più in là alcuni bambini si divertono a imbrattare il muro con delle bombolette spray. Finisce la partita, Ado torna a casa, il proprietario del centro sportivo lo segue, vuole parlare con i suoi genitori. Vostro figlio ha sporcato il muro con la vernice, dovete pagare i danni. Il padre guarda Ado negli occhi, lui scuote la testa. L’uomo non vuole problemi, tira fuori i soldi. Papà, io non ho fatto nulla! Ti credo figlio mio, ma qui va così. Ado si sente morire di vergogna. Stranieri, ancora quella parola, la odia. Passano gli anni. Ado è adulto, ha un lavoro, una fidanzata e degli amici, anche svizzeri. È diventato grande, consapevole, sa che i tempi sono cambiati rispetto a quando era bambino, ma quegli episodi della sua infanzia lo hanno segnato. La Svizzera gli ha permesso di lavorare e di crearsi una vita, ma ha dovuto sudare più degli altri. E continua a sentirsi uno straniero. Se qualcuno pronuncia la parola patria, Ado guarda subito all’Italia. Vista da lassù appare un po’ vecchia e stanca, ma almeno la gente è solare, accogliente, pronta a tendere una mano a chi ne ha bisogno. E non è poco.

Altre storie simili:

amore

Lui è Andrea

Lui è Andrea. Ha 45 anni. Vive a Milano. È un giornalista. È il 2012. Si trova a Rovereto per un incontro stampa. Al suo fianco c’è una ragazza. Si

Continua a leggere...
musica

Lei è Sonia

Lei è Sonia. Nasce a Como nel 1992. È una bambina timida, quando ascolta la musica si sente più forte. Viva. Cresce. Strimpella la chitarra. Ogni giorno, tutti i giorni

Continua a leggere...
natura

Lui è Gabriele

Lui è Gabriele. Vive a Torino, in Piemonte. Ha un buon impiego, due macchine, una bella casa, una fidanzata. A volte però prova un disagio che non sa spiegare. È

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più