Loro sono Myra e Howard. Vivono a Columbus, Stati Uniti. È il 1967. Hanno 18 anni. Myra cammina per i corridoi della scuola. Le amiche chiacchierano, lei è distratta, si guarda intorno, cerca qualcuno. I suoi occhi si fermano su un ragazzo. Myra lo saluta. Le amiche le si parano davanti. Sei impazzita? Quello è un negro! Finisce la lezione. Myra si accerta di non essere seguita, corre sul retro della scuola. Howard, il ragazzo di prima, la sta aspettando. Si baciano. Sono innamorati, ma non l’hanno ancora detto a nessuno. Passano le settimane. Myra e Howard decidono di uscire allo scoperto. Si prendono per mano e affrontano la tempesta. Il loro gesto fa scalpore. A scuola hanno gli occhi puntati addosso, compagni e professori li riempiono di insulti. Loro cercano di non darci peso, ma le cose peggiorano. Anche le famiglie vengono prese di mira. Myra piange ogni giorno, Howard non sa come consolarla. Passano i mesi. Myra incontra il suo amato al solito posto. Howard è serio. Dobbiamo lasciarci. Lei muove le labbra, le parole non escono. Howard è un pezzo di marmo. Io voglio che tu sia felice e finché starai con me, non potrai esserlo. Myra vorrebbe urlare che non è vero, ma rimane in silenzio, mentre lui volta le spalle e si allontana. Passano gli anni. Myra frequenta l’università, viene a sapere che Howard si è sposato. Fa male. Lo ama ancora. È il 2013. Myra ha 64 anni. Si prepara per incontrare un amico. Arriva sul luogo dell’appuntamento, fuori dal locale c’è un uomo. Ma non è la persona che Myra si aspettava di trovare. Lo guarda, le sembra di conoscerlo. L’uomo sorride imbarazzato. Quanto tempo, sono io, ti ricordi? Myra caccia un urlo, per poco non sviene. Vorrebbe dirne quattro all’amico per averle fatto quello scherzo. Lei e Howard entrano nel bar, chiacchierano. Myra scopre che lui è divorziato. Io invece non ho mai voluto sposarmi. Si guardano negli occhi. Ti amo Howard, avrei dovuto dirtelo molto tempo fa, ma avevo paura e abbiamo perso un sacco di tempo. Lui le prende la mano. Possiamo rimediare. Si sposano l’anno dopo.
Loro sono Myra e Howard
Altre storie simili:

Nostro figlio è morto durante l’alternanza scuola lavoro, non ci interessano i soldi, vogliamo la verità
Lui è Enzo De Seta, padre di Giuliano, lo studente di 18 anni morto in fabbrica schiacciato da una lastra d’acciaio, durante l’alternanza scuola lavoro a Noventa, in Veneto. A

FA IL BIDELLO PER 50 ANNI, VA IN PENSIONE E CONTINUA COME VOLONTARIO PER AMORE DEGLI STUDENTI
Lui è Pietro Sciancalepore, 75 anni, di Monza. Ha lavorato per 50 anni come custode nella scuola nella sua città. Si è preso a cuore tante situazione difficile, più i

Mio marito, morto di Sla a 35 anni, ha lavorato fino all’ultimo: pensava sempre e solo alla vita
Lei è Giulia Parma, vive a Selvino, in Lombardia. Ha conosciuto Diego in un bar, gli ha rovesciato della birra addosso. Non sapeva fosse il sindaco del paese. Si sono