Indietro

Lei è Silvana

Silvana foto

CATEGORIA

  • Genitori, Pandemia/Covid, Scuola, Storie

PUBBLICATO IL

  • 24 Marzo 2020

CONDIVIDI

Lei è Silvana. Nasce a Oristano nel 1936. Ha 7 fratelli, tirare avanti è dura, ma il padre è un gran lavoratore, non fa mancare nulla alla famiglia. Silvana è una ragazza testarda, piena di vita. Frequenta il liceo classico e fa sport, lancio del disco. Ha 20 anni. Fresca di maturità e di brevetto atletico, insegna educazione fisica nelle scuole, ma non le basta. Si sposa e mette su famiglia. Nel giro di sei anni nascono sei figli. Silvana è una professoressa esigente e una mamma attenta, instancabile, porta i figli in palestra e fa ginnastica con loro. Ha 34 anni. I tempi cambiano. Se vuole continuare a insegnare deve prendere la laurea. Silvana non si fa intimorire, si iscrive a Scienze Motorie. È lanciata, non la ferma neanche la settima gravidanza. Segue le lezioni con il pancione, ma il parto è doloroso. Silvana ne esce deperita, con le difese immunitarie a terra. È il novembre del 1972. Silvana si sta preparando per sostenere un esame. Tossisce. Sputa sangue. Aiuto. Chiama il medico. Signora, il suo esame dovrà aspettare, ha la tubercolosi. Non c’è tempo da perdere, la spediscono in quarantena in un sanatorio a Selva dei Pini, Modena. Silvana è sola, spaesata. Vivere lontano dai figli è un incubo. La controllano a vista, non può muoversi liberamente, non le è concesso neanche salire le scale, non deve stancarsi, i suoi polmoni sono deboli. Silvana non ama farsi comandare. Gira l’angolo, fa un gradino, poi un altro, di nascosto, finché un infermiere la becca. Signora mia, cosa mi combina? Silvana è sempre più debole, stanca, la malattia la sfinisce, ma lei non vuole dargliela vinta. Uscirà da lì, è una promessa. Passano 4 mesi. Silvana è guarita, torna a casa. Riabbraccia i figli e riprende da dove aveva lasciato, si laurea e continua a insegnare fino al 1990. Adesso Silvana ha 83 anni, 7 figli, 10 nipoti e 3 pronipoti. I suoi polmoni sono compromessi, è in quarantena da settimane. Ha paura, si sente prigioniera, di nuovo, ma va avanti. Non esistono ostacoli insormontabili.

Altre storie simili:

Volevano farmi credere che la dislessia era un limite, io ho dimostrato a tutti che si sbagliavano

Lui è Claudio. Vive a Santa Maria Capua Vetere, in Campania. Ha 6 anni. È in classe, guarda la lavagna, ricopia l’alfabeto, ma le lettere ballano, fanno mille giri, vengono

Continua a leggere...

Lui è Rodolfo Ravagni

Lui è Rodolfo Ravagni, di Trento. Ha salutato il padre che usciva di casa alle otto del mattino. Non vedendolo rientrare per mezzogiorno, l’ha chiamato: “Papà dove sei?” Ha risposto

Continua a leggere...

Basta! Lo studio non è una gara. Siamo stanchi di piangere i nostri compagni che si tolgono la vita.

Lei è Emma Ruzzon, 22 anni, rappresentante degli studenti dell’università di Padova. Ha fatto un discorso per l’inaugurazione dell’anno accademico e l’ha dedicato agli studenti che hanno deciso di togliersi

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più