Lei è Sara. Nasce in Marocco nel 1998. La famiglia è poverissima. Ha 10 anni. Si trasferiscono in Italia. Sperano in una vita migliore, ma è dura. Il padre non ha un lavoro, solo bollette da pagare. Urla, prende i libri di Sara, li scaraventa a terra. Non ti porteranno da nessuna parte, trovati un lavoro. Sara è disperata, esce di casa, cerca, ci prova, ma è solo una bambina. Smette di studiare. Soldi, soldi, deve aiutare la famiglia. Gli insegnanti le dicono di impegnarsi, Sara vorrebbe gridare. Loro non sanno che il padre la scoraggia in tutti i modi, non sanno che la madre esce di casa solo due volte l’anno perché lui è geloso. Non sanno che il suo papà è un uomo solo, disperato, pieno di rabbia e di debiti. Gli anni passano, la situazione non migliora. È inverno. Sara dorme con il cappotto. Niente letto, solo un materasso buttato sul pavimento. Guarda la televisione di nascosto, altrimenti sono guai. Deve lavarsi velocemente per non sprecare l’acqua, quella calda non c’è. Niente libri scolastici, le gite sono fuori discussione, mai un vestito adatto alla sua età. Felpa rossa di una taglia in più, pantaloni di seconda mano, scarpe del mercato. Sara è stanca della solitudine, della tristezza che regna in casa, ma soprattutto stanca di non avere un padre. Vivono sotto lo stesso tetto, ma sono estranei. I suoi occhi si spengono. Perché esisto? Inizia a rubare. I cellulari dei compagni, i soldi per la gita, le scarpe dei vicini. Diventa un’ossessione. Si odia. Sta sbagliando, lo sa. Perdonatemi, ho paura, sto cadendo, aiuto. È il 2014. La famiglia si trasferisce in Germania. Sara decide di lasciarsi tutto alle spalle. Ha 21 anni. È una donna forte, indipendente, lavora in ospedale, aiuta gli altri, è fiera di quello che è diventata, ma nel cuore ha un buco. Papà, ho sempre cercato di renderti orgoglioso, ma non ti sei mai accorto di me, il tuo odio mi hai distrutta, mi hai persa e non lo sai. Papà ti perdono per il dolore, le lacrime, tutto. Rimarrai per me uno di quegli eroi irraggiungibili. Mi manchi.
Lei è Sara
Altre storie simili:

Con mio figlio in classe, tra compagni e prof come una famiglia allargata, fino all’esame di maturità
Lei è Melissa. Vive a Bassano del Grappa, in Veneto, insieme con il padre Matteo. Sta per finire la quarta superiore. Dopo un anno sui libri sogna un’estate spensierata. Un

Siamo sposate, abbiamo una figlia, mia moglie non ha più il diritto di essere chiamata madre
Lei è Vanessa Finesso, 33 anni, di Solesino, in Veneto. Un anno fa è andata in Spagna, ha avuto una figlia con la moglie Cristina, tramite fecondazione eterologa. Cristina ha

Oggi per cena ho messo in tavola il pollo arrosto confezionato: sono una cattiva madre?
Lei è Laura Chelli, vive a Bologna, in Emilia Romagna. Nella vita fa la nutrizionista, cerca ogni giorno un’alimentazione sana e bilanciata per tutti i suoi pazienti. Suggerisce alcuni cibi