Indietro

Lei è Rula

Rula ritratto

CATEGORIA

  • Bambini/Figli, Genitori, Storie

PUBBLICATO IL

  • 5 Febbraio 2020

CONDIVIDI

Lei è Rula. Nasce a Haifa, in Israele, nel 1973. Il padre è un commerciante e imam. Rula ha 5 anni. La madre si dà fuoco. Muore. La vita di Rula cambia di colpo. Il padre prende lei e la sorella e le porta in orfanotrofio. Rula è sola in mezzo a centinaia di bambine. La sera, prima di addormentarsi, si riuniscono. Ognuna racconta la propria storia. Sono favole nere di dolore, di stupro, di violenza. Rula è piccola, non parla. Ascolta. Passano gli anni. Rula cresce. La morte della mamma la tormenta. Comincia a porsi delle domande, mette insieme i ricordi. Scopre che la madre è stata violentata dal patrigno quando aveva 13 anni. Era solo una ragazza, aveva chiesto aiuto ai genitori, ma loro, temendo il disonore, l’avevano costretta al silenzio. Così lui aveva continuato a fare i porci comodi. Rula ricorda il volto triste della mamma, il suo dolore, il corpo che era diventato la sua tortura, un peso dal quale liberarsi. È il 1993. Rula ha 20 anni. È un’ottima studentessa. Vince una borsa di studio e si trasferisce a Bologna. Si laurea come fisioterapista. Ma la sua storia personale la spinge oltre. Rula ha troppo da dire, da raccontare, non può e non vuole restare in silenzio. Scrive, collabora con diverse testate, conduce un telegiornale. Si batte per aiutare le donne vittime di violenza. È il 2006. Benvenuta in Italia. Per il ministro Roberto Calderoli lei è una signora abbronzata. L’economista Giulio Sapelli la definisce una gnocca senza testa. Rula non cade nelle provocazioni. È il 2020. Dopo mesi di polemiche inutili, Rula Jebreal sale sul palco di Sanremo. Apre la serata con un monologo. Io sono diventata la donna che sono perché lo dovevo a mia madre, lo devo a mia figlia che è seduta in mezzo a voi. Poi si rivolge agli uomini. Lasciateci libere di essere ciò che vogliamo essere, madri di dieci figli e madri di nessuno, casalinghe e carrieriste, madonne e puttane, lasciateci fare quello che vogliamo del nostro corpo e ribellatevi insieme a noi, quando qualcuno ci dice cosa dobbiamo farne. Siate nostri complici.

Altre storie simili:

RIVOGLIO MIO FIGLIO! HA UNA GRAVE DISABILITÀ. ME LO HANNO STRAPPATO PERCHE LO CURAVO TROPPO

Lei è Patrizia Tibaldo, di Brescia. Per 18 anni si è presa cura del figlio Carlo Vittorio. Un ragazzo con una grave disabilità motoria. Patrizia gli ha dedicato la sua

Continua a leggere...

NAUSEA, DOLORI, NIENTE CICLO, DICEVANO CHE AVEVO UN TUMORE: INVECE ERO INCINTA

Noemi sentiva che il medico si sbagliava e ha seguito il suo istinto. Ora ha due figli.

Continua a leggere...

Il bambino sta soffocando, la madre lo salva con la manovra di Heimlich

Erano al ristorante, Federica ha usato la tecnica imparata durante un corso in spiaggia.

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
Cerca
Chiudi
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
REGISTRATI GRATUITAMENTE A STORIE DEGLI ALTRI

Entra a far parte della nostra community, ricevi ogni settimana gratuitamente la nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle prossime novità!

Acconsento al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità specificatamente indicate nell’informativa sulla privacy ai sensi del Dlg 196/03 ed ai sensi del Reg. UE 2016/679 (”GDPR”) *

SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più