Indietro

Lei è Pegah

immigrazione

CATEGORIA

  • Genitori, Scuola, Storie

PUBBLICATO IL

  • 25 Febbraio 2022

CONDIVIDI

Lei è Pegah. Nasce nel 1990 a Tehran, in Iran. Cresce in una famiglia numerosa, studia pianoforte, guarda i documentari con la mamma, compone poesie con il papà. Tutti i venerdì, la casa si riempie di parenti. Zii, nonni e cugini si radunano davanti alla tavola imbandita, ridono, ballano, cantano, Pegah è la bambina più felice del mondo. Ha 8 anni. Il papà si fa serio. Ci trasferiamo in Italia. Pegah osserva impotente la casa che si svuota e si riempie di scatoloni. Da un giorno all’altro dice addio ai parenti e vola in Calabria. La nuova casa è piccola, e il venerdì ora è all’insegna del silenzio e della solitudine. Pegah inizia la scuola. I libri si aprono al contrario, si legge e si scrive in modo strano, da sinistra verso destra. I compagni sono curiosi. Quanti cammelli avevi a casa tua? Pegah sfoglia il dizionario. Cammelli? Chi li ha mai visti! Deve sempre spiegare come si pronuncia il suo nome, e giustificare il suo accento. Si sente diversa, sbagliata. Piange lacrime di rabbia, ce l’ha a morte con i genitori, odia la sua lingua, non sopporta la sua pelle scura. Smette di parlare, si rifiuta di tornare a scuola. Invece di sgridarla, il papà la abbraccia. Tesoro, nella tua classe ci sono bambini con gli occhiali o l’apparecchio, bassi o in carne? Pegah fa sì con la testa. E vengono presi in giro? Sì. Ecco amore, sei diversa come tutti gli altri. Parla, raccontati, non avere paura. Pegah si sente liberata. Nella sua testa si accende una fiammella. Forse gli altri non vogliono prenderla in giro, forse vogliono solo conoscerla. Torna in classe. I compagni domandano questo e quello. Pegah fa un gran respiro, racconta della sua casa, dei parenti, della sua migliore amica. Gli altri ascoltano incantati. Pegah non smette più, per la prima volta si sente vicina a tutti loro. Oggi Pegah ha 31 anni. Voleva dimenticare il persiano, ora lo parla in pubblico. Voleva fuggire dall’Italia, ora rappresenta i giovani italiani all’Unesco. Con il cuore rivolto verso le nuove generazioni di immigrati. Perché quando ti senti diverso e solo, basta un niente per smarrire la strada. Parlate, raccontatevi, non abbiate paura.

Altre storie simili:

Lei è Adriana Ciobanu

Lei è Adriana Ciobanu, madre di Miriam, la ragazza di 22 anni travolta e uccisa da un’auto a Pieve del Grappa, in Veneto. Miriam doveva trascorrere la serata con gli

Continua a leggere...

Non ha soldi per pagare la luce, studia sotto un lampione. Uno sconosciuto gli cambia la vita

Lui è Victor. Ha 11 anni. Vive in Perù, in una casa piccola e modesta. I genitori lavorano tutti i giorni, e portano a casa quanto basta per tirare avanti.

Continua a leggere...

Lascia la scuola perché non le permettono di fare la maturità

Nina ha la Sindrome di Down, per gli insegnanti l’esame l’avrebbe sottoposta a troppo stress.

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
Cerca
Chiudi
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
REGISTRATI GRATUITAMENTE A STORIE DEGLI ALTRI

Entra a far parte della nostra community, ricevi ogni settimana gratuitamente la nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle prossime novità!

Acconsento al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità specificatamente indicate nell’informativa sulla privacy ai sensi del Dlg 196/03 ed ai sensi del Reg. UE 2016/679 (”GDPR”) *

SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più