Indietro

Lei è Oriana

wolford

CATEGORIA

  • Genitori, Matrimonio, Storie

PUBBLICATO IL

  • 7 Ottobre 2021

CONDIVIDI

Amori, lotte e conquiste delle altre donne che hanno fatto la storia.

Lei è Oriana. Nasce a Firenze nel 1929. È una bambina ribelle, il padre è un partigiano, Oriana trasporta munizioni da una riva all’altra dell’Arno. Cresce, si iscrive all’università, ma non le piace stare sui libri. Ha bisogno di vivere, sperimentare. Lascia gli studi, si trasferisce a Milano, poi a Roma. Fa la giornalista, scrive di cronaca, costume, società, ma la vita di redazione le sta stretta. Oriana vuole vedere il mondo con i suoi occhi. Parte per il Vietnam. Tocca con mano la guerra, le devastazioni, l’orrore, poi si sposta negli Stati Uniti. Sopravvive a un attentato, affronta due aborti, tenta il suicidio, si rialza. È il 1973. Atene è nel caos a causa della dittatura, Oriana parte, spera di intervistare Alekos Panagulis, eroe della resistenza greca, un ribelle che lotta per quello in cui crede, come lei. È il 23 agosto. Oriana raggiunge Alekos, gli porge la mano, è nervosa, agitata. Lui non ci pensa due volte, la abbraccia. Grazie, mentre ero in cella i tuoi libri mi hanno salvato. Oriana lo intervista fino a notte fonda. Il giorno dopo riparte, ma il cuore la trascina di nuovo in Grecia. Questa volta esplode l’amore. Oriana e Alekos hanno caratteri forti, si sostengono, litigano, si tradiscono, non si parlano, poi sprofondano l’uno tra le braccia dell’altra. Oriana Fallaci sente di aver trovato finalmente il suo posto nel mondo, la sua dimensione, la sua casa. Vivono in Italia, ma quando torna la democrazia, Alekos viene richiamato in patria per formare il governo. Oriana ha paura, lo appoggia. È il 1976. Riceve una telefonata. Ascolta in silenzio, sente il cuore andare in mille pezzi. Alekos è uscito di strada con l’auto, è morto. Oriana non crede alla favoletta dell’incidente, il suo uomo è stato ucciso perché era scomodo. Non va al funerale, vuole tenere quel dolore solo per sé. Mette una lapide nella sua casa di campagna, dove hanno vissuto insieme, e si siede alla scrivania. Vuole che tutti conoscano la sua storia, l’uomo che era, l’eroe che sarà, per sempre. È il 1979. Esce il libro che si intitola semplicemente Un uomo.

Altre storie simili:

HO INVIATO UN MESSAGGIO AL NUMERO SBAGLIATO, E HO CONOSCIUTO MIO MARITO

Brenda e Isaiah non si erano mai visti né sentiti. Sono sposati da 12 anni, hanno sei figli.

Continua a leggere...

100 anni entrambi, 80 anni di matrimonio, muoiono lo stesso giorno

June e Hubert non hanno mai litigato, si salutavano sempre con un bacio e un sorriso.

Continua a leggere...

FIDANZATI AL LICEO, SI RITROVANO A 70 ANNI, GRAZIE ALLA FIGLIA DATA IN ADOZIONE

Furono costretti a separarsi e rinunciare alla bambina. Poi un giorno è arrivata una lettera…

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
Cerca
Chiudi
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più