Lei è Monica. Vive in Valtellina. Lavora in una multinazionale. È il 2019. Monica si sveglia, sente uno strano gonfiore al seno. I medici pensano sia una mastite, ma dopo alcuni esami cambiano idea. Ha un tumore. Monica non ha paura. È incavolata nera. Si è appena lasciata alle spalle un periodo difficile che l’ha messa a dura prova, proprio nel momento in cui stava ritrovando l’equilibrio, ecco un nuovo schiaffo. Monica urla, piange, poi fa un bel respiro. Affronta le cure, l’intervento, ma non basta. Deve fare la chemioterapia. Monica va davanti allo specchio, passa le mani tra i suoi capelli ricci. Immagina di non averli. D’improvviso si sente fragile, nuda. E malata. Chi le sta vicino dice di non preoccuparsi. Sono solo capelli, ricresceranno. Monica si arrabbia ancora di più. La sua vita è sottosopra, il suo corpo non è più suo, non sa cosa accadrà domani. In quel momento di estremo caos, quelli non sono solo i suoi capelli. Sono il suo modo di presentarsi al mondo, di sentirsi a posto, protetta dagli sguardi. Sono l’ultima cosa che resta della sua normalità. Anche a costo di apparire superficiale, Monica non vuole rinunciarci. Poco prima che cadano, si fa innestare delle ciocche semi permanenti. In quel modo evita lo shock di vedersi rasata. E si sente più forte, come avesse una corazza. I mesi passano, Monica continua le chemio. I dolori sono terribili, il viso si gonfia, gli occhi si spengono, perde le unghie, la sua pelle diventa grigia. È irriconoscibile. Mentre ogni certezza crolla, Monica si concentra sui capelli. Li lava, mette la maschera, li spazzola, se ne prende cura. È una routine che le dà equilibrio. Oggi Monica ha 47 anni. Quando ha tolto le ciocche, ha visto che i suoi capelli stavano ricrescendo. Ha capito di aver vinto la battaglia. Si sente una donna più forte, non scende più a compromessi con la vita, sa che tutto può cambiare da un giorno all’altro. Ha imparato a chiedere aiuto senza vergognarsi, perché avere qualcosa a cui aggrapparsi, per quanto piccolo e in apparenza frivolo, a volte può fare la differenza.
Lei è Monica
Altre storie simili:

HO PERSO MIO FIGLIO, HO SCOPERTO CHE AVEVA UNA VITA PARALLELA. COME HO PUTUTO NON ACCORGERMENE?
Lei è Barbara. Ha 46 anni. Vive a Sassari, in Sardegna. È molto legata al figlio Gabriele, un ragazzo sensibile, sempre pronto a farsi in quattro per gli altri. Una

Accoglie in casa la figlia che il marito ha avuto con l’amante, e grazie alla bambina cambiano le loro vite
Lei è Teresa. Vive a Reggio Calabria. Cresce senza la mamma, sente un grande vuoto. Ha 20 anni. Sposa Carmelo, sono innamorati pazzi. Teresa diventa madre di due splendidi figli,

Lei è Karen
Lei è Karen. Nasce in Danimarca nel 1885. Cresce tra agi e lussi, è la cocca di papà. Insieme inventano storie, si perdono nella natura, sognano. Ma ogni tanto lo