Lei è Margaret. Vive nel Regno Unito, a nord di Londra. È una signora distinta, lavora come medico di base. È il 1992. Margaret si concede una vacanza in Marocco. Partecipa a una visita di gruppo. La guida racconta, spiega. Margaret ascolta, è incantata, non ha mai sentito una voce così bella. Si volta, osserva l’uomo che sta parlando. I loro sguardi si incrociano. Si toccano. Lui è Oswald, era un attore inglese, ha girato film e serie tv. La sua voce risuona in tutte le stazioni della metropolitana di Londra grazie all’annuncio Mind the gap, attenzione al vuoto, che ricorda ai viaggiatori lo spazio fra treno e banchina. Margaret non riesce a staccargli gli occhi di dosso. È un colpo di fulmine. Lei e Oswald si sposano, vanno a vivere insieme e trascorrono anni meravigliosi. È il 2007. Oswald muore. Margaret si sente persa, ha bisogno del suo Oswald, di sentirlo vicino. Esce di casa e va in stazione, si siede su una panchina e aspetta. Arriva il treno, si apre la porta. Mind the gap. La voce del suo amato è una melodia meravigliosa. Margaret ricorda, sorride, si commuove. Fa così ogni giorno. Se deve prendere un treno, aspetta quello successivo. La voce di Oswald le scalda il cuore. È il novembre del 2012. Margaret è seduta sulla solita panchina. Arriva il convoglio, lei chiude gli occhi, fa un lungo respiro. Mind the gap? La voce non è quella di Oswald. È un suono metallico, impersonale. Margaret scoppia in lacrime. Corre a casa, scrive una lettera ai gestori della metropolitana. Scopre che il vecchio annuncio è stato sostituito da uno digitale. Margaret richiede una copia di quello registrato dal marito, almeno potrà riascoltarlo a casa. Il direttore della Transport of London legge la missiva della signora Margaret McCollum. Rimane colpito. Regala alla donna la copia e ripristina l’annuncio originale nella stazione di Embankement. Ancora oggi, in quella fermata di Londra, si sente Oswald Lawrence ripetere con la sua bella voce, Mind the gap.
Lei è Margaret
Altre storie simili:

Abbiamo pianto e riso sotto le stelle. Ho capito che l’amavo, e niente mi avrebbe tenuto lontano da lei
Lui è Gianluca, ha 13 anni, vive a Vicenza, in Veneto. Esce con un’amica che gli presenta la sua cuginetta. Si chiama Nataschia, ha 9 anni, è stata operata da

Sposa il bullo che la prendeva in giro al liceo
Rideva di lei, la umiliava, l’ha tormentata per un anno intero. Un giorno Lauren ha avuto un incidente d’auto, quando ha riaperto gli occhi, lui era al suo fianco con dei fiori.

Mio marito, morto di Sla a 35 anni, ha lavorato fino all’ultimo: pensava sempre e solo alla vita
Lei è Giulia Parma, vive a Selvino, in Lombardia. Ha conosciuto Diego in un bar, gli ha rovesciato della birra addosso. Non sapeva fosse il sindaco del paese. Si sono