Lei è Maira. Ha 22 anni. Vive nel cuore della foresta amazzonica e fa parte della tribù indios dei Tatuyo. Il suo villaggio è composto da una decina di capanne, senza internet né elettricità. È il 2020. Alle orecchie degli abitanti arriva voce che una terribile pandemia ha bloccato il mondo, da un giorno all’altro smettono di arrivare turisti e avventurieri. Maira guarda la foresta immersa nel silenzio, per la prima volta si sente isolata. Prende la canoa, raggiunge la città e baratta alcuni frutti in cambio di un cellulare. Torna a casa elettrizzata, finalmente potrà comunicare con il resto del mondo. Suo fratello la guarda con sufficienza. E come pensi di fare senza internet? Maira resta senza parole, rimugina, poi fruga tra gli attrezzi e recupera una vecchia antenna. Che ne dici di usare questa? Girano il villaggio a caccia del segnale, posizionano l’antenna nei posti più assurdi, ma di connessione manco a parlarne. Scende la sera, Maira alza bandiera bianca, suo fratello invece non ha nessuna intenzione di deporre le armi. Spicca un salto, si arrampica sul tetto della casa e fissa l’antenna sulla cima. C’è campo? Maira guarda il telefono. Sei un genio fratellino! Naviga nel web, installa subito TikTok, un social di cui ha tanto sentito parlare in città. Si diverte un mondo a guardare i video, e le viene una gran voglia di girarne uno. Ma io che cosa ho da offrire al mondo? Maira si guarda intorno. Suo padre sta pitturando il guscio di alcuni frutti, sua madre sta arrostendo le larve per cena. Sorride, clicca il tasto play. In pochi secondi spiega come preparare la farina di manioca, svela il trucco per rendere i capelli lisci come seta. Fa previsioni del tempo guardando le foglie degli alberi, mostra i costumi e le danze del suo popolo. I video hanno un successo incredibile. Ragazzi da tutto il mondo la ringraziano, vogliono conoscere la sua tribù. Anche grandi aziende si dicono interessate, Maira glissa, desidera soltanto condividere le bellezze del suo villaggio, e regalare tanti, tanti sorrisi.
Lei è Maira
Altre storie simili:

Mio padre mi voleva capo clan, sono una donna trans che lotta contro la mafia
Il genitore è stato condannato all’ergastolo, Daniela l’ha rivisto dopo 25 anni e le ha detto…

Mamma, sono un giocatore d’azzardo, ho perso tutto, aiutami
Jasmina aveva dedicato la vita ai figli, non poteva credere che Boban le avesse mentito. Ha deciso di fidarsi ancora una volta. L’ha preso per mano e ha lottato con lui.

Mia figlia è stata rapita dai narcos, la troverò anche a costo della vita
Blanca ha girato discariche e bordelli, è stata minacciata, ma non ha mai smesso di cercarla.