Lei è Ixcell. Ha 5 anni. Vive a Raleigh, in Carolina del Nord. È il 2010. La madre Dalia è messicana, il visto per restare negli Stati Uniti è scaduto. La donna prende i figli e torna in Messico. Passa qualche anno. Ixcell ha 14 anni, non sta bene, fa dei controlli. Leucemia. Inizia le cure, ma non funzionano. I medici parlano con la madre, le consigliano di portare la figlia negli Stati Uniti. In Messico ha i giorni contati. Dalia non ci pensa due volte, carica Ixcell e il figlio più piccolo su un autobus, viaggiano per 4 giorni e arrivano a Tijuana, al confine con gli Stati Uniti. Dalia parla con i militari, racconta la sua storia. Dice la verità. Deve entrare, deve far curare la figlia, altrimenti morirà. Niente da fare. Non si passa. Dalia insiste, le guardie di frontiera portano la famiglia in una stanza. Li lasciano dentro. Fa freddo. Il piccolo ha sete. Ixcell è debole, si sente male. Dalia è disperata. Urla. Picchia i pugni sulla porta. Non la ascoltano. Passa del tempo. Finalmente le consentono di telefonare, Dalia chiama un parente negli Stati Uniti, che si mette subito in macchina e li raggiunge. Gli concedono di portare con sé solo Ixcell. Dalia è dilaniata dal dolore. È costretta a lasciare la figlia nel momento del bisogno. Ma non ha scelta. Abbraccia Ixcell, la affida al parente che conosce a malapena, e la osserva impotente mentre si allontana. Dalia prega. Muore dentro. Torna a casa. Ixcell intanto viene portata in ospedale a Durham. Le infermiere e i medici ascoltano la sua storia, sono commossi, diffondono messaggi su internet. Dall’altra parte del muro, Dalia non si dà per vinta. Torna a Tijuana, implora perché la facciano passare, vuole stare vicino alla figlia. Non se ne parla. Le sbattono le porte degli Stati Uniti sulla faccia. Passano i mesi. Una organizzazione no profit ottiene un visto temporaneo per motivi umanitari. È il 29 agosto del 2019. Ixcell Sandoval Perez è in aeroporto. Indossa una mascherina e un cappellino. Si aprono le porte automatiche. Dalia sta correndo. Mamma e figlia si abbracciano.
LA MADRE È COSTRETTA A UNA SCELTA CRUDELE: SEPARARSI DALLA FIGLIA MALATA PER CERCARE DI SALVARLE LA VITA
Altre storie simili:

Con mio figlio in classe, tra compagni e prof come una famiglia allargata, fino all’esame di maturità
Lei è Melissa. Vive a Bassano del Grappa, in Veneto, insieme con il padre Matteo. Sta per finire la quarta superiore. Dopo un anno sui libri sogna un’estate spensierata. Un

NASCE PREMATURO, AFFRONTA DUE ARRESTI CARDIACI IN UN MESE ETRE POLMONITI. ORA HA UN ANNO
Lei è Giusy. Vive a Siracusa, in Sicilia. È sposata con Fabrizio, ha quattro figli, ed è incinta di due gemelli. È il settembre del 2022. Nascono Nicolò e Leonardo.

Nell’urna di mia madre c’erano i resti di un uomo moldavo. Sono due anni che la cerco, nessuno mi dà risposte
Lui è Ennio De Bartolomei, fa il medico a Verona, ma la sua città di origine è Roma. È lì che due anni fa è morta la madre Fiorella Rossana