Lei è Francesca. Ha 35 anni, vive a Tivoli, nel Lazio. È il 2018. Francesca è in macchina con un’amica, chiacchiera, d’improvviso sente una fitta alla testa. Si ricorda che non ha fatto colazione, prende una mela, la addenta. Guarda l’amica. La sta fissando. Sembra preoccupata. Francesca la vede muovere le labbra, ma la sua voce le arriva ovattata. Si sente strana. Chiude gli occhi. Li riapre. Che cosa è successo? Si trova in ospedale, è attorniata da diversi medici, la stanno osservando, parlano. Lei capisce solo alcune parole. Tac. Risonanza. La infilano dentro una capsula, percepisce degli strani rumori, fastidiosi. Poi la riportano a letto. È confusa, perde il senso del tempo, cerca di dormire, qualcuno la scuote. È un dottore. Signorina, ha un angioma all’emisfero destro del cervello, ma stia tranquilla, non è grave. Francesca annuisce. Non è grave. Se lo dice lui. Resta a letto per dieci giorni, poco alla volta recupera lucidità, realizza l’accaduto. E ha paura. Davvero non è nulla? I medici non si sbilanciano. Bisogna aspettare l’esito degli esami, intanto può tornare a casa. Passa qualche giorno. Francesca è in macchina, squilla il telefono, è l’ospedale. Signorina, l’angioma è un tumore, sembra benigno, ma va tolto subito. Francesca torna a casa, si butta tra le braccia del compagno, è disperata. Morirò! Gabriele la guarda negli occhi. Amore, non pensarci nemmeno, io ho voglio invecchiare con te, su questo non transigo. Francesca si aggrappa a quelle parole, ci crede, le fa sue. Sono più forti della paura. È il giorno dell’operazione. Prima di entrare in sala, riceve una chiamata dalla sorella. Chicca, una colomba si è appena posata sulla finestra, dammi della stupida, ma è qui per te. Francesca chiude gli occhi, immagina la sue piume bianche. Si sveglia, afferra il braccio del medico. Sta sorridendo. Signorina, è andata tutto bene. Passa qualche giorno. Francesca torna a casa, la colomba è ancora lì, non si è mossa. Squilla il telefono. È l’ospedale. Sono arrivati i risultati della risonanza. È guarita. Francesca piange, ride, urla. Ha una voglia matta di vivere. Guarda verso finestra. La colomba apre le ali e spicca il volo.
Lei è Francesca
Altre storie simili:

Licenziata per aver mostrato il David agli studenti: i genitori si lamentano anche se parliamo di evoluzione
Lei è Hope Carrasquilla, preside di un istituto classico in Florida, Stati Uniti. Ha mostrato il David di Michelangelo agli studenti, alcuni genitori si sono lamentati perché non erano stati

FIGLI MIEI, DIVENTERO’ LA MADRE CHE MERITATE, UN GIORNO SAREMO DI NUOVO INSIEME
Chiara ha avuto una vita difficile, è caduta, si è rialzata, ora lotta per riavere i suoi bambini.

Sono volontario in ambulanza da 40 anni: lo faccio in ricordo dei miei genitori
Francesco li ha persi perché i soccorsi erano in ritardo. Non vuole che capiti più a nessuno.