Indietro

Lei è Elisa

CATEGORIA

  • Bambini/Figli, Malattia, Storie

PUBBLICATO IL

  • 29 Aprile 2022

CONDIVIDI

Lei è Elisa. Vive a Pisa, in Toscana. È sposata con Domenico, ha un figlio e una femminuccia in arrivo. È il 2010. Elisa entra nel settimo mese di gravidanza, ma qualcosa non va, la sua piccola non scalcia come al solito. Corre in ospedale. I medici si allarmano, serve un cesareo di urgenza. Marianeve nasce in silenzio, finisce subito in terapia intensiva. Stringe i pugnetti, lotta, dopo due mesi apre gli occhi. Il suo sorriso è il più bello del mondo. È fuori pericolo, ma i medici sono perentori. La bambina ha contratto un virus mentre era nel ventre materno, rischia di rimanere allettata e chissà cos’altro. Elisa è disperata, il senso di colpa la divora. Cosa ne sarà della sua piccola? La risposta arriva dalla vita. Marianeve fatica a mangiare, eppure ha sempre una fame da lupi, quando vede il fratello si illumina, muove le manine, scalcia, non ne vuole sapere di starsene a letto. Un bel giorno si mette dritta, cade, si rialza, non molla finché non sta in piedi. Cresce, adora i cartoni e le fiabe. Cammina un po’ storta, ma va come un treno. Inizia l’asilo, si fa tanti amici, ha una paralisi al viso eppure non smette un solo istante di sorridere. Compie sei anni, non vede l’ora di iniziare la scuola. È il 2016. Elisa è fuori per lavoro, riceve una chiamata. Marianeve ha ingoiato della gommapiuma, purtroppo non c’è stato nulla da fare. Elisa è devastata. La sua piccola birbante, così forte e coraggiosa, è stesa su un lettino, gli occhi chiusi, silenziosa. Amici, familiari, l’intero quartiere si raduna. Volano palloncini, lanterne, poche lacrime, e tanti sorrisi. È una giornata terribile e bellissima. Elisa avrebbe tante domande da rivolgere al cielo, il dolore è così forte da togliere il respiro, ma la sua bimba ha mostrato che si può essere felici sempre, in ogni situazione. Perché la vita è tanto bella. Oggi Elisa e Domenico hanno adottato due bambini, hanno costruito tre scuole e una biblioteca in Etiopia dedicate a Marianeve. Dentro ogni aula c’è una targa con la frase preferita della loro bambina. Chi è alla ricerca della felicità, deve essere coraggioso.

Altre storie simili:

Pulisco le strade della mia città, chi vuole darmi una mano?

Samuel ha 11 anni, vive a Lardirago, ogni pomeriggio armato di pinza, raccoglie cartacce e rifiuti nei parchi e nelle vie. Si prende cura del luogo in cui vive, con amore e impegno.

Continua a leggere...

Ho una malattia rara, non camminavo quasi più, da quando ballo è come se volassi

Annarita aveva paura a fare un passo, ora ha vinto i campionati paralimpici di danza.

Continua a leggere...

Mia moglie soffriva di depressione post parto, ha ucciso i nostri tre figli, l’ho perdonata

Lui è Patrick Clancy, vive a Boston, negli Stati Uniti. Era sposato con Lindsay, avevano tre splendidi bambini. Dopo l’ultima gravidanza Lindsay ha iniziato a soffrire di depressione post parto.

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più