Lei è Damiana Barsotti. Ha 48 anni, è un’infermiera di Lucca. Lavora nel reparto malattie infettive dell’ospedale, vive con il marito Gabriele e i tre figli in una corte composta da una decina di case a Massa Macinata, frazione di Capannori.
Come tutti gli infermieri, i medici e gli operatori sanitari, Damiana sta passando settimane molto dure. “Sono momenti durissimi, mi capita di piangere andando a vestirmi in reparto o di piangere uscendo a fine turno, non mi era mai capitato di stare in mezzo a un dolore così diffuso, a una malattia così imprevedibile”.
Poi, a fine turno, stremata torna a casa e trova un biglietto nella cassetta della posta.
“Grazie per il Covid che tutti i giorni ci porti in corte. Ricordati che ci sono anziani e bambini, grazie”. Messaggio anonimo scritto al computer. Una pugnalata alla schiena.
Damiana si è sentita tradita. Ma non è andata a cuccia con la coda tra le gambe. Ha chiamato i carabinieri.
Lei è Damiana Barsotti
Altre storie simili:

Ho passato 32 anni in carcere da innocente: avevano bisogno di un colpevole, ero l’uomo semplice da incastrare.
Lui è Beniamino Zuncheddu, ex pastore, 58 anni, di Burcei, in Sardegna. Era il 1991. Tre pastori vennero uccisi in quello che passerà alla storia come il massacro del Sinnai.

Si tuffa per aiutare due persone intrappolate in auto dall’alluvione: le salva, ma lui resta bloccato.
Lui è Stefano Meoni, volontario di Quarrata, Toscana. Giovedì sera ha salvato madre e figlio intrappolati in un’auto dall’acqua. Ha sfidato la corrente per aiutarli e ce l’ha fatta. A

dicevano stai tranquilla, è solo una cisti. invece era un tumore al terzo stadio.
Lei è Gaia. Vive a Genova. Ha 23 anni. Si tocca la pancia, sente una pallina. Il medico dice che è solo una cisti all’ovaio. Un intervento e andrà a