Lei è Carolyn. Ha 22 anni. Vive a Caserta. Sono i primi di marzo. Carolyn deve partire per uno stage nelle Filippine. È fissato da tempo ed è indispensabile per la sua laurea. Ha tutti i permessi. Carolyn atterrata a Manila. Passa un giorno, il presidente delle Filippine annuncia che dal 15 marzo la capitale resterà chiusa a causa del coronavirus. Carolyn non vuole rischiare di rimanere bloccata, chiama il servizio clienti della compagnia aerea e si accerta che ci sia un volo per l’Italia. Le rispondo di sì. Carolyn compra un biglietto, farà scalo in Oman e in Turchia. È il 14 marzo. Si imbarca, passa il primo scalo e atterra a Instanbul. Guarda il tabellone delle partenze. Il suo volo per l’Italia è cancellato. Panico. Chiede spiegazioni. La risposta è secca. Niente più voli per l’Europa. Carolyn ribatte, le avevano assicurato che l’aereo sarebbe partito. Ci spiace. Carolyn si rivolge alla polizia. La guardano. Italiana? Le ridono in faccia e le sequestrano il passaporto. Carolyn è sconvolta, ha paura. I genitori la chiamano, hanno contattato la Farnesina, può volare in Germania e da lì tornare in Italia. Carolyn si precipita a comprare il biglietto, ma la polizia la blocca. Devono fare dei controlli, fino ad allora deve stare ferma, zitta e aspettare. Passano 4 ore. Finalmente le permettono di comprare il biglietto per Monaco di Baviera, volo previsto per il giorno dopo. Nessuno si preoccupa di aiutarla o di indicarle un posto dove passare la notte. Carolyn prende degli asciugamani, li butta a terra e dorme lì, al freddo. La mattina la polizia le schiaffa sotto il naso un documento. C’è scritto che è stata coccolata, servita e riverita durante quelle ore di attesa. Se vuole andarsene lo deve firmare. Carolyn vorrebbe sputare in faccia a quei poliziotti, ma vuole solo tornare a casa. Firma, le restituiscono il passaporto. Carolyn manda a fanculo la Turchia e torna in Italia. Per ora, l’idea di riprendere un aereo le fa venire la nausea, ma spera che duri poco. Viaggiare rimane sempre la cosa più bella.
Lei è Carolyn
Altre storie simili:

Lui è Andrea
Lui è Andrea. Ha 45 anni. Vive a Milano. È un giornalista. È il 2012. Si trova a Rovereto per un incontro stampa. Al suo fianco c’è una ragazza. Si

Lei è Sonia
Lei è Sonia. Nasce a Como nel 1992. È una bambina timida, quando ascolta la musica si sente più forte. Viva. Cresce. Strimpella la chitarra. Ogni giorno, tutti i giorni

Lui è Gabriele
Lui è Gabriele. Vive a Torino, in Piemonte. Ha un buon impiego, due macchine, una bella casa, una fidanzata. A volte però prova un disagio che non sa spiegare. È