Indietro

Lei è Aurelia

Aurelia primo piano

CATEGORIA

  • Bambini/Figli, Maternità, Storie

PUBBLICATO IL

  • 10 Settembre 2020

CONDIVIDI

Lei è Aurelia. Nasce a Sassari in una famiglia povera ma piena d’amore. È una bambina allegra, vivace. È il 1964. Aurelia ha 10 anni. Fa il vaccino antipolio. Il giorno dopo scende dal letto, le gambe cedono, cade. Aiuto! La madre la trova a terra, in lacrime. Mamma, che cosa sta succedendo? La portano in ospedale, nel giro di qualche ora è paralizzata, non respira, entra in coma. Aurelia si sveglia dopo settimane, non ricorda nulla, non riesce nemmeno a parlare. I medici trovano la causa, la dottoressa che le ha somministrato il vaccino ha sbagliato dose. È viva per miracolo, ma la sua salute è compromessa, per sempre. La famiglia non presenta denuncia, Aurelia torna a casa. È costretta a letto, immobile. La madre la lava, la veste, i fratelli la imboccano a turno. Gli amici vanno a trovarla, scambiano due chiacchiere, poi corrono a giocare. Lei li guarda mentre si allontanano, si sente uno schifo. Si sottopone a numerosi interventi chirurgici, fa tanta fisioterapia, ricomincia a parlare e a muoversi. Finisce la scuola con sforzi enormi, l’università è fuori discussione. Aurelia è incazzata nera, odia tutti. Quella non è vita. Il padre la porta a Lourdes, la affida alla Madonna. Lei torna a casa inquieta. Nessun miracolo, solo tanta rabbia. Ha un unico desiderio, conoscere la persona che le ha distrutto la vita. I genitori sono contrari, Aurelia non vuole sentire ragioni. Chiede, si informa, la cerca, la trova. Si piazza fuori dal portone, aspetta. La dottoressa se la trova davanti, la riconosce, sbianca. Cosa vuoi? Aurelia sorride, le porge un mazzo di fiori. Niente, volevo solo conoscerla. La donna scoppia in lacrime. Perdonami. Aurelia la abbraccia. È il 2020. Aurelia ha 66 anni. Ha messo al mondo due figlie rischiando di morire, vive in sedia a rotelle, la salute non le dà tregua, ma ha trovato il suo equilibrio. La rabbia è sparita. Ama tutti i medici, uno di loro l’ha danneggiata, altri mille l’hanno curata. Da poco ha perso la vista all’occhio destro, quando l’ha saputo ha pianto. Ma è viva. Dal terrazzo di casa vede il sole, la luna, gli alberi, ed è grata. La vita è meravigliosa.

Altre storie simili:

Scienziata in missione per aiutare il figlio con Sindrome di Down

Rosa Anna Vacca, ricercatrice, diventa mamma di un bambino con Sindrome di Down, da quel momento si dedica allo studio del cromosoma 21. Grazie alle sue scoperte…

Continua a leggere...

Mia figlia con sindrome di down esclusa dal saggio di danza: dicono che è impacciata

Maria Francesca ha 12 anni, vive a Foggia, ama ballare, ma ha dovuto lasciare la scuola.

Continua a leggere...

Travolta da un’auto pirata a folle velocità, ho fatto appena in tempo a salvare i miei due figli

Lei è Deborah, vive a Vicenza, in Veneto. Stava attraversando la strada con i due figli. Un’auto è piombata a tutta velocità su di loro. Deborah è riuscita a spingere

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più