Lei è Anna Lisa. Nasce a Palermo nel 1980. Cresce in una famiglia numerosa, è l’ultima di sei figli, coccolona, apprensiva, testarda. Ha 8 anni. Si sveglia. Apre la bocca, muove la lingua, le parole non escono come prima. Anna Lisa è spaventata, cerca di chiamare aiuto. Non c’è niente da fare, da un giorno all’altro è diventata balbuziente. È un trauma. La famiglia la aiuta in tutti i modi. Il papà le cava le parole di bocca, non vuole che si sforzi, la mamma la rassicura, prenditi tutto il tempo che ti serve, io ascolto. Anna Lisa si sente al sicuro, ma a scuola è diverso. I compagni la chiamano pappagallo, la umiliano in tutti i modi. Gli insegnanti non sono da meno. Uno di loro la interroga, Anna Lisa apre bocca, lui scoppia ridere, la rimanda a posto. Da oggi niente interrogazioni orali, solo scritte, non ha tempo da perdere con lei. Un’altra professoressa spiega a tutta la classe che la loro compagna ha qualcosa che non va. Lei è diversa, anormale. Anna Lisa ingoia. Torna a casa, si piazza davanti allo specchio, ripete la lezione ad alta voce, si sforza di parlare, ma è un’agonia, è come se qualcuno le stesse stringendo le corde vocali. Si ammazza di studio, ma i risultati sono scarsi. Anna Lisa soffre. Davanti alla famiglia sorride, in camera piange, si sente uno schifo, inutile. Non vuole più vivere. I genitori si accorgono che qualcosa non va, la convincono a iniziare delle cure. Anna Lisa ha 17 anni. Si siede in una stanza, con lei ci sono altre persone, tutte hanno il suo stesso problema. È incredula. Pensava di essere sola, invece non è così. Si mette d’impegno. Cantilene, vocalizzi, scioglilingua, esercizi fonetici per sei mesi. Poi tanta pratica a casa, due volte al giorno. La balbuzie non scompare, migliora. È il 2014. Anna Lisa apre un canale YouTube. Racconta la sua storia, vuole aiutare chi è in difficoltà. Arrivano insulti, offese, ma anche tanti grazie. Anna Lisa ha 40 anni. Offre consigli, esercizi, dritte. Li dà gratis, in cambio pretende costanza e tanta, tanta forza di volontà.
Lei è Anna Lisa
Altre storie simili:

Una vita a sentirmi dire che comandano gli uomini, ora basta: vivo con 25 donne, siamo libere, indipendenti
Lei è Jude. Vive a Londra. Sono gli anni Cinquanta. Fa la consulente d’arte, si occupa di teatro, è una donna indipendente, tutti la guardano storto. Uomini, amiche, anche suo

Dona la sua eredità ai giovani che vogliono fare i panettieri come suo padre.
Lei è Marilena Baravalle, 79 anni, ex commercialista di Torino. È scomparsa tre anni fa, non aveva eredi, così ha deciso di lasciare tutto ai giovani che vogliono diventare panettieri,

I GENITORI VOGLIONO CAMBIARE CLASSE AI FIGLI: TROPPI BAMBINI STRANIERI. IL PRESIDE DICE NO
Lui è Gaetano Marchitelli, è preside di una scuola elementare di Bari, in Puglia. Alcuni genitori gli hanno chiesto di cambiare classe ai figli: ci sono troppi alunni stranieri. Gaetano