Lei è Alessia. Nasce in Moldavia nel 1996. La madre lascia lei e il fratellino dalla nonna e se ne lava le mani. Sparisce. Alessia ha 6 anni. Squilla il telefono. Sono tua madre, sto tornando a casa. Alessia è emozionata, agitata, finalmente conoscerà la sua mamma. È il giorno dell’incontro, la donna si presenta a casa, le parla, ma è fredda, distante. Niente abbracci o parole dolci. Alessia non capisce, si dice che forse è colpa sua. Passa qualche tempo, la madre si trasferisce in Italia, porta con sé l’altro figlio. Lei no. Alessia resta lì, sola, abbandonata. È il 2011. Alessia ha 14 anni. La madre, le dice di prepararsi, adesso può raggiungerla in Italia. Non aspettava altro, corre dalla sua mamma. Finalmente saranno una famiglia. Arriva, nessuno la accoglie a braccia aperte. La madre la iscrive subito a scuola. Alessia non conosce una parola di italiano, in classe è spaesata, isolata. A casa è un inferno. Se non fa le pulizie nel modo giusto, la madre le urla contro, la prende a schiaffi. Sei una fallita, una ragazza inutile. La costringe a lavorare come badante, le vieta di chiamare la nonna, la controlla in tutto. È il 2012. Alessia compie 15 anni. In famiglia nessuno le fa gli auguri. Gli amici le organizzano una cena a sorpresa. Alessia è incredula, felice. Festeggia, poi torna a casa. La madre è infuriata. Le strappa i regali dalla mani, li getta via. La picchia. Sei una fallita, una poco di buono. Alessia non ce la fa più, corre in camera, prende un coltello, vuole uccidersi, ma non ci riesce. Piange. Passa qualche giorno. Scoppia l’ennesima lite. Per la prima volta non prova paura, ma rabbia. Basta. Alessia va alla polizia, mostra i lividi, denuncia. Intervengono gli assistenti sociali, le propongono di tornare nel suo paese. No. Alessia non vuole scappare, vuole restare in Italia, e cavarsela con le sue forze. Ora Alessia ha 23 anni. Ha trovato una nuova famiglia affidataria, un lavoro, una vita. Ogni mattina si guarda allo specchio e sorride. Altro che fallita, è una forza della natura.
Lei è Alessia
Altre storie simili:

E’ autistico, non ha amici, canta per dire a tutti come si sente: succede una magia.
Lui è Simone. Vive a San Severo, in Puglia. È autistico, non riesce a farsi degli amici. Si sente solo, isolato dal mondo, invisibile. L’unico appiglio sono la sua mamma,

IL PADRE MALATO NON PUÒ PORTARE LA FIGLIA ALL’ALTARE: LO SPOSO ORGANIZZA UNA SORPRESA
Lei è Martina Franchin, 39 anni, di Treviso, in Veneto. Ha sposato Nicola Zanatta, ma era triste perché il suo papà non aveva potuto accompagnarla all’altare. Tre anni fa l’uomo

Una corsa contro il tempo sulle strade di montagna con la compagna che sta per partorire.
Lui è Francesco. Vive a Bareggio, Milano. È molto legato allo zio Gianni. Un uomo che ama stare nella natura, è malato ma non vuole curarsi, preferisce immergersi nel verde,