Indietro

Io, infermiera, lascio il posto fisso: la sanità pubblica mi ha delusa, era un diritto, ora è un privilegio

CATEGORIA

  • Lavoro, Sociale

PUBBLICATO IL

  • 21 Marzo 2023

CONDIVIDI

Lei è Sara, vive in Umbria, è infermiera.
Anzi, era un’infermiera, perché Sara, dopo cinque anni di lavoro nella sanità pubblica e un contratto a tempo indeterminato, ha deciso di dimettersi.
L’ha fatto perché delusa dall’attuale sistema sanitario, che ai suoi occhi non è più un luogo dove si curano le persone, ma un’azienda che eroga prestazioni e monetizza.
Quello che prima era un diritto di tutti, ora sta diventando un privilegio di pochi.
Sara si è dimessa perché crede nella sanità, quella fatta per le persone, meritocratica, di tutti.
Ci crede ancora. E spera che un giorno riprenda a funzionare.
Intanto si tira fuori.

“Avevo un contratto a tempo indeterminato e 5 anni di lavoro nella sanità pubblica. Oggi mi sono dimessa.
C’è stato chi mi ha incitata e chi mi ha frenata, chi mi ha definito matta e chi coraggiosa. Ho ascoltato tutti, poi ho ascoltato Sara.
La Sara infermiera e cittadina che troppo spesso è stata delusa: la sanità pubblica era un diritto, ora è un privilegio.
È stata denudata lentamente ed oggi è sostituita da quella privata. E non ce lo ha detto nessuno. Eppure io ancora ci credo, e ci spero.
Spero che gli ospedali tornino ad essere luoghi di cura e smettano di essere aziende che erogano prestazioni.
Spero che si inizi a parlare di persone e non più di pazienti. Che torni di moda la meritocrazia di qualità, calpestata da quella parentale o politica.
Spero che si inizi a monetizzare di più il lavoro vero, quello duro e quotidiano, non solo quello straordinario, che svende la professionalità ma garantisce la quantità.
Spero che il sistema riprenda a funzionare e che un giorno avrò parole migliori, perché le cose saranno migliori. Oggi però, devo seguire i miei ideali.
Non posso più uniformarmi a un modo di fare che non mi appartiene. Come infermiera mi tiro fuori, ma come cittadina no, non posso più stare in silenzio”.

Altre storie simili:

Ero un manager infelice, ho ripreso a correre e ho trovato la mia strada

Daniele ha lasciato il lavoro per realizzare il sogno di quando era bambino.

Continua a leggere...

RIVOGLIO MIO FIGLIO! HA UNA GRAVE DISABILITÀ. ME LO HANNO STRAPPATO PERCHE LO CURAVO TROPPO

Lei è Patrizia Tibaldo, di Brescia. Per 18 anni si è presa cura del figlio Carlo Vittorio. Un ragazzo con una grave disabilità motoria. Patrizia gli ha dedicato la sua

Continua a leggere...

Mia figlia è stata rapita dai narcos, la troverò anche a costo della vita

Blanca ha girato discariche e bordelli, è stata minacciata, ma non ha mai smesso di cercarla.

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
Cerca
Chiudi
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
REGISTRATI GRATUITAMENTE A STORIE DEGLI ALTRI

Entra a far parte della nostra community, ricevi ogni settimana gratuitamente la nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle prossime novità!

Acconsento al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità specificatamente indicate nell’informativa sulla privacy ai sensi del Dlg 196/03 ed ai sensi del Reg. UE 2016/679 (”GDPR”) *

SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più