Anzi, era un’infermiera, perché Sara, dopo cinque anni di lavoro nella sanità pubblica e un contratto a tempo indeterminato, ha deciso di dimettersi.
L’ha fatto perché delusa dall’attuale sistema sanitario, che ai suoi occhi non è più un luogo dove si curano le persone, ma un’azienda che eroga prestazioni e monetizza.
Quello che prima era un diritto di tutti, ora sta diventando un privilegio di pochi.
Sara si è dimessa perché crede nella sanità, quella fatta per le persone, meritocratica, di tutti.
Ci crede ancora. E spera che un giorno riprenda a funzionare.
Intanto si tira fuori.
“Avevo un contratto a tempo indeterminato e 5 anni di lavoro nella sanità pubblica. Oggi mi sono dimessa.
C’è stato chi mi ha incitata e chi mi ha frenata, chi mi ha definito matta e chi coraggiosa. Ho ascoltato tutti, poi ho ascoltato Sara.
La Sara infermiera e cittadina che troppo spesso è stata delusa: la sanità pubblica era un diritto, ora è un privilegio.
È stata denudata lentamente ed oggi è sostituita da quella privata. E non ce lo ha detto nessuno. Eppure io ancora ci credo, e ci spero.
Spero che gli ospedali tornino ad essere luoghi di cura e smettano di essere aziende che erogano prestazioni.
Spero che si inizi a parlare di persone e non più di pazienti. Che torni di moda la meritocrazia di qualità, calpestata da quella parentale o politica.
Spero che si inizi a monetizzare di più il lavoro vero, quello duro e quotidiano, non solo quello straordinario, che svende la professionalità ma garantisce la quantità.
Spero che il sistema riprenda a funzionare e che un giorno avrò parole migliori, perché le cose saranno migliori. Oggi però, devo seguire i miei ideali.
Non posso più uniformarmi a un modo di fare che non mi appartiene. Come infermiera mi tiro fuori, ma come cittadina no, non posso più stare in silenzio”.