Indietro

I talebani? Dei bulli da mandare tutti da uno psicologo

Nadima vive in Canada, ma sente che il suo paese, la sua gente ha bisogno di aiuto. Torna in Afghanistan e guarda quegli uomini armati dritta negli occhi...

CATEGORIA

  • Immigrazione, Solidarietà, Viaggio

PUBBLICATO IL

  • 24 Novembre 2022

CONDIVIDI

Lei è Nadima. Vive in Afghanistan. È una bambina, vuole uscire a giocare, ma i genitori dicono che fuori ci sono i talebani, gente cattiva. Un giorno fanno le valigie, lasciano il paese, ripetono che è per colpa di quegli uomini malvagi. Nadima saluta la sua terra con le lacrime agli occhi. Cresce in Canada, studia, trova un lavoro, conduce una vita normale. È felice, ma le manca qualcosa. Ha 38 anni. Dall’Afghanistan arrivano brutte notizie, i talebani sono tornati al potere. Nadima osserva in televisione quegli uomini armati. Cerca la rabbia, l’odio dentro il suo cuore. Trova solo tanta tristezza. Rivede strade conosciute, colori che sente suoi, il suo popolo ha paura, chiede aiuto. Il sangue di Nadima ribolle, la sua anima brucia. Fa le valigie, raggiunge zii e cugini rimasti nella sua terra. Cosa ci fai qui, tutti stanno fuggendo! Nadima sorride. Proprio per questo è importante restare. Apre una Ong, offre protezione alla sua gente. Un giorno i talebani fanno irruzione. Fucili puntati, afferrano un uomo inglese e lo arrestano. Nadima allarga le braccia, guarda quegli uomini armati dritta negli occhi. È mio ospite, se prendete lui, dovete prendere anche me. Si ritrova in cella. I talebani la insultano, tentano piegarla con la forza. Nadima li invita a sedersi, offre loro del tè, vuole parlare, conoscerli. Chiede e dà rispetto. Gli uomini sono spiazzati. Urlano, balbettano, infine si scusano. Nadima viene rilasciata dopo un mese. Decide di raccontare la sua vita sui social con ironia, eleganza e coraggio. Lo fa per se stessa, per la sua gente, anche per quegli uomini armati. Si ferma per strada a parlare con loro, se provano a maltrattarla, allarga le braccia pronta ad abbracciarli. Offre conforto e comprensione, come una madre. Combatte la violenza con l’empatia. Sa che sta giocando con il fuoco. Ma non se ne andrà mai dalla sua terra. Non esistono uomini cattivi, solo uomini feriti. Sono cresciuti nell’odio e nella violenza, dovrebbero andare da uno psicologo invece di gestire uno Stato, voglio aiutarli a riconnettersi alla vita, alla gioia, al bene.
.

Altre storie simili:

Lorenzo ci ha lasciati, le sue ultime parole: mamma ti amo

Lorenzo aveva 13 anni, era costretto a stare in casa per una grave malattia. La mamma aveva lanciato un appello, erano stati sommersi d’affetto. Grazie a tutti, ha vissuto un sogno.

Continua a leggere...

Scrive delle mail al padre scomparso, fino a quando arriva una risposta

Le ha insegnato a leggere, a nuotare, fare boxe, Rax cerca un modo per sentirlo ancora vicino.

Continua a leggere...

L’anziana credeva di aver vinto 100 euro, in realtà erano 10mila, la tabaccaia fa la cosa giusta

Lei è Cinzia Passaseo, titolare con il marito di una tabaccheria di Ugento, in Puglia. Qualche giorno fa una signora anziana si è presentata per incassare la vincita di un

Continua a leggere...

© 2023 CAB srls | P.IVA: 11461130962 | Via Etna 5, 20144 Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Con chi lo facciamo
  • Come lo facciamo
  • Pubblica il tuo libro
  • Cerca i contenuti
  • Contatti
Iscriviti alla newsletter
Facebook-f Instagram Tiktok Youtube Linkedin-in
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45
WhatsApp Image 2023-04-04 at 18.56.45 (5)
279712948_334318218616073_2562060670087253303_n
291534497_443320003986003_5392905147612376211_n
294561924_777845306671131_869745092661126579_n
295126504_571109474552352_8207536670687071884_n
301984035_1932777120242148_4377838376795130362_n
WhatsApp Image 2023-04-04 at 19.02.05 (4)
SCEGLI UN TEMA
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità
Menu
  • Famiglia
  • Inclusione
  • Amicizia
  • Amore
  • Società
  • Sostenibilità

Abbonati e diventa partner di Storie Degli Altri

Scopri di più