Lui è Bennardo. Nasce a Palermo nel 1961. Cresce in una famiglia povera. Finisce la scuola e lavora come apprendista ceramista. Realizza le statuine del presepe. Dicono che ha talento. Bennardo è orgoglioso di portare qualche soldo in casa. Impara tutto quello che può, intanto accarezza un sogno. È il 1989. Ha 28 anni. Ha tirato la cinghia e finalmente apre una fabbrica di ceramica tutta sua. Il lavoro cresce, Bennardo assume degli aiutanti. Dà lavoro a quaranta persone. Apre un negozio in centro, gira le fiere di tutta Europa. Si sposa, diventa padre, decide di comprare una nuova casa per la sua famiglia. È quasi pronta, ma d’improvviso il tetto crolla. Servono lavori urgenti. Bennardo mette mani al portafogli, ha solo poche lire. Corre in banca. Gli ridono in faccia. Bussa a tutte le porte, finché con il cuore in gola si trascina davanti a quella di un usuraio. Bennardo si sente uno schifo, ma non ha scelta. Chiede un prestito. Cerca di finire i lavori in tempo, ma quei tizi non gli danno tregua. Telefonano, scrivono, pretendono. Gli interessi schizzano alle stelle. Bennardo legge la cifra da restituire. È un’enormità. Vive nell’ansia, fatica a concentrarsi, il lavoro ne risente. Gli ordini diminuiscono, il debito aumenta. Bernardo vende negozio, fabbrica, tutto. Salda il debito, ma perde il lavoro di una vita. Si sente un fallito. Tenta di andare avanti a testa bassa. Dignità, rispetto di sé, senso della giustizia gli impongono di fare una scelta rischiosa. È il 2006. Bennardo denuncia. Fa nomi e cognomi. Si ritrova una bomba sotto casa. Qualcuno gli ruba l’auto. Riceve minacce di morte. Stringe i denti, finché quegli uomini vengono condannati. Bennardo cammina di nuovo a testa alta. Si guarda attorno. Amici e parenti sono spariti. È solo. Piange tutte le lacrime che ha, poi prende la sua ceramica e ricomincia. Oggi Bennardo ha 62 anni, cerca di tramandare la sua arte ai giovani. Vive di elemosina, nell’indifferenza di molti. Ha perso tutto, ma ha la sua dignità.
Ho denunciato gli usurai, ho perso casa, azienda, amici: rifarei tutto da capo
Bernardo aveva una fabbrica di ceramiche, dava lavoro a 40 persone. Ora vive di elemosina.
Altre storie simili:

Tutti i giorni dopo il lavoro, gira strade, parchi e stazioni: taglia i capelli gratis ai senzatetto
Lui è Gabriel Togliatti, ha 30 anni, è un hairstylist. Insegna nelle Accademie e nei saloni di Torino e Milano. Da oltre un anno, dopo il lavoro e nel week

Una vita a lavorare senza mai fermarmi, poi all’improvviso l’infarto. Per fortuna c’era mia moglie
Lui è Salvatore. Ha 59 anni, vive in Svizzera. È sposato, ha due figli. È un imprenditore, lavora senza sosta. È uno abituato a mangiarsi la vita, a divorarla. Non

Anziano resta fermo per ore a guardare i lavori del cantiere. Perché lo fa?
Shawn, operatore di gru, ha ascoltato la sua storia e ha deciso di fargli una proposta.