Lui è Saverio. Nasce nel 1991 a Santa Maria a Monte, in Toscana. Impara a camminare e subito corre dietro al pallone. Ama il calcio. Sogna a occhi aperti. Saverio cresce, ha 17 anni. Il padre muore per un malore, aggravato da una malattia ai reni contro cui lottava da tempo. Saverio si sente perso. Si stringe alla madre, e alla sua passione. Quando calcia il pallone, pensieri e paure spariscono. Diventa un bravo centrocampista, entra nelle Juniores. Corre senza mai fermarsi, ma d’improvviso qualcosa non va. Le gambe sono molli, non sembrano le sue. Fa un controllo. I reni non funzionano come dovrebbero. Saverio ha la stessa malattia del padre, rischia la dialisi, e poi chissà. Si cura, ma quella maledetta non molla. I medici dicono che serve subito un trapianto, ma tempi per trovare un donatore sono lunghi. Saverio sente di essere al capolinea. Ripensa al papà. Al dolore, ai sacrifici. È terrorizzato. La sua mamma lo abbraccia. Tesoro mio, stai tranquillo, non ho potuto aiutare tuo padre, ma posso salvare te. Ha già parlato con i medici, si era preparata da tempo all’eventualità, è pronta. Siamo compatibili, quale madre non lo farebbe? Saverio è frastornato. Paura e gioia fanno a pugni nel suo cuore. Arriva il giorno del trapianto. Saverio e la mamma si salutano con un sorriso. Chiude gli occhi sereno. Quando li riapre, i medici dicono che è andato tutto bene. Per entrambi. Saverio ringrazia il suo papà lassù in cielo. Appena può stringe quella magnifica donna tra le braccia. È come se gli avesse dato la vita due volte. Quel gesto d’amore è inciso nella sua carne, dentro di lui. Ha un’altra possibilità e vuole usarla per aiutare gli altri. Oggi Saverio ha 32 anni, è sposato, ha una figlia. Il calcio è la sua cura, gioca nella Nazionale trapiantati. Gira le scuole, sensibilizza i giovani sul tema delle donazioni. È la prova vivente di come un gesto d’amore, può salvare tante vite.
Ha la stessa malattia del padre, la sua mamma gli dona un rene e lo salva
Saverio ha 32 anni, rischiava la dialisi. Oggi gioca a calcio, è sposato, ha una figlia.
Altre storie simili:

Dovevo scegliere se curarmi o lavorare. I colleghi mi hanno donato le loro ferie e mi hanno salvata
Lei è Marina, ha 43 anni e vive a Roma, nel Lazio. Lotta da dodici anni contro un tumore al seno. Negli ultimi mesi Marina ha finito giorni di malattia,

Accoltellata alla gola dal mio compagno, è stato mio figlio di 8 anni a salvarmi
Il bambino è uscito in strada, ha chiesto aiuto, ha fatto arrestare il padre.

Sono entrato nei Marines, mi sono messo alle spalle mio padre, la droga, le violenze
Storia di Pablo, cresciuto in orfanotrofio.