Lei è Marilena Baravalle, 79 anni, ex commercialista di Torino.
È scomparsa tre anni fa, non aveva eredi, così ha deciso di lasciare tutto ai giovani che vogliono diventare panettieri, lo stesso lavoro di suo padre.
Marilena ha donato 50 mila euro a fondo perduto a una scuola di Torino, andranno in parti uguali a 5 studenti, per aiutarli ad aprire una panetteria.
Marilena voleva onorare la memoria del padre Spirito. L’uomo che l’ha cresciuta dopo al perdita della madre, che le ha dedicato tutta la vita, e che amava tanto il suo mestiere. Era partito dal nulla, con sacrifici e buona volontà era riuscito ad aprire diversi negozi, e mantenere la famiglia.
Marilena ammirava la sua umiltà. È stato il suo unico punto di riferimento. Le ha insegnato a non darsi mai per vinta e a rimboccarsi le maniche.
Per questo ha scelto di spronare i giovani che desiderano intraprende quel lavoro duro, ma bellissimo. Voleva sostenerli, aiutarli a creare il loro futuro, proprio come suo padre ha fatto con lei.
È scomparsa tre anni fa, non aveva eredi, così ha deciso di lasciare tutto ai giovani che vogliono diventare panettieri, lo stesso lavoro di suo padre.
Marilena ha donato 50 mila euro a fondo perduto a una scuola di Torino, andranno in parti uguali a 5 studenti, per aiutarli ad aprire una panetteria.
Marilena voleva onorare la memoria del padre Spirito. L’uomo che l’ha cresciuta dopo al perdita della madre, che le ha dedicato tutta la vita, e che amava tanto il suo mestiere. Era partito dal nulla, con sacrifici e buona volontà era riuscito ad aprire diversi negozi, e mantenere la famiglia.
Marilena ammirava la sua umiltà. È stato il suo unico punto di riferimento. Le ha insegnato a non darsi mai per vinta e a rimboccarsi le maniche.
Per questo ha scelto di spronare i giovani che desiderano intraprende quel lavoro duro, ma bellissimo. Voleva sostenerli, aiutarli a creare il loro futuro, proprio come suo padre ha fatto con lei.